Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Choco Zero, il cioccolato senza zuccheri aggiunti si prepara all’ingresso in Gdo

Choco Zero, il cioccolato senza zuccheri aggiunti si prepara all’ingresso in Gdo

Choco Zero, il cioccolato senza zuccheri aggiunti si prepara all’ingresso in Gdo

Information
redazione

Choco Zero è il primo brand italiano focalizzato sul cioccolato senza zuccheri aggiunti che oggi conta una community di oltre 100mila persone e si prepara a entrare in grande distribuzione.

Round di investimento tra fine 2025 e inizio 2026

Nato quasi per caso durante la pandemia, oggi è una realtà in crescita costante, con un tasso medio del +50% annuo. Dopo aver consolidato la propria presenza online, in farmacie e store di integratori in tutta Italia, l’azienda si prepara ora a conquistare i canali fisici della distribuzione moderna. Per sostenere questa nuova fase, Choco Zero sta preparando un round di investimento previsto tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026, con l’obiettivo di ampliare la distribuzione, sviluppare nuovi gusti e rafforzare la presenza all’estero.

“Durante il lockdown mi sono accorta che non riuscivo a trovare un cioccolato adatto alle mie esigenze – racconta Arianna Massimino, biologa nutrizionista e co-fondatrice di Choco Zero. Da lì è nata l’idea di crearne uno senza zuccheri aggiunti, bilanciato e porzionato, che potesse andare bene per tutte le persone. Con Choco Zero vogliamo dare a tutti la possibilità di concedersi un momento di piacere senza dover scendere a compromessi”.

Meno di 137 kcal per le tavolette da 25 g Choco Zero

Dietro ogni tavoletta o prodotto Choco Zero c’è l’incontro tra due mondi: la precisione della scienza della nutrizione e la tradizione artigianale dei maestri cioccolatieri italiani. Le tavolette da 25 g (meno di 137 kcal) sono studiate per fornire porzioni bilanciate e rispettare i valori nutrizionali di uno snack.

Tutti i prodotti sono senza zuccheri aggiunti – al posto delsaccarosio vengono utilizzati dolcificanti naturali –, senza glutine e alcune linee sono anche senza lattosio. L’offerta è ampia e variegata: oltre dieci gusti fissi tra fondente, al latte, bianco, pistacchio, nocciolato, cocco e caramello salato, arricchiti da edizioni limitate stagionali che intercettano i trend internazionali e alimentano la curiosità della community.

“Il nostro obiettivo è permettere alle persone di gustare il cioccolato senza pensieri: da un lato eliminando lo zucchero, dall’altro proponendo una monodose ideale per il consumo quotidiano, che aiuta a prevenire gli eccessi. Per questi motivi, Choco Zero è adatto non solo a chi è attento alla propria salute, ma anche a diabetici, sportivi, celiaci e persone con intolleranze”, aggiunge Massimino.

Una community attiva e fidelizzata

A cinque anni dalla fondazione, il brand conta oggi oltre 60.000 clienti registrati sull’e-commerce, più di 78.000 follower su Instagram e una community che supera le 100mila persone.

Una crescita che è stata accompagnata da partnership strategiche con realtà come Veralab, Morellato e Miamo, oltre alla partecipazione a eventi di settore come Eurochocolate e Rimini Wellness, che hanno contribuito a consolidare la visibilità e il posizionamento del marchio. Fin dalla nascita, inoltre, diversi creator e influencer di rilievo nazionale, tra cui Giuseppe Maiello, Giulia Caggiari e Sabrina Ghio, hanno supportato il progetto.

“Il nostro obiettivo è rendere Choco Zero accessibile in ogni contesto di acquisto, anche sugli scaffali dei supermercati, così da raggiungere un pubblico ancora più ampio,” spiega Antonio Borriello, co-fondatore.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI