Passa ancora di mano Conbipel, la catena di pelliccerie, abbigliamento in pelle e accessori a prezzo conveniente, fondata nel 1958 a Cocconato d’Asti dall’imprenditore Franco Massa.
/strong>
Il gruppo, che conta 150 punti di vendita in Italia e che ha esteso la propria offerta all’intero abbigliamento per uomo, donna e bambino, è stato rilevato, nel 2007, dal fondo americano Oaktree Capital Management, in seguito a pesanti difficoltà di ordine manageriale e organizzativo.
Secondo quanto anticipato dal “Sole 24 Ore”, e poi avvalorato da fonti confidenziali e dalle agenzie stampa, l’advisor Rotschild avrebbe ora ricevuto il mandato per la vendita del 100% delle quote della catena astigiana.
Durante la gestione di Oaktree, Conbipel si è decisamente risollevata per toccare, nel 2014, cifre di tutto rispetto: 223 milioni di euro di fatturato, con un margine operativo lordo superiore ai 20 milioni, destinato a passare, nel prossimo esercizio, a circa 28.
Visto che ormai la ristrutturazione aziendale si è chiusa in modo positivo, il fondo Usa, ha deciso di disimpegnarsi, con un deal che sarebbe previsto per la metà del 2016.
Fra i possibili interessati si citano i nomi dei grandi retailer dell’abbigliamento italiano, come Piazza Italia e, addirittura, Ovs. Alcuni ventilano però un interesse, meno probabile, da parte dei fondi internazionali e delle grandi insegne straniere.
Nell’anno fiscale 2015 Conbipel ha chiuso 5 punti di vendita, ma ne ha aperti 11: 6 ConbiUomo e 5 “regolari”.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.