Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Il vino è frizzante per Mediobanca

Il vino è frizzante per Mediobanca
Il vino è frizzante per Mediobanca

Il vino è frizzante per Mediobanca

Information
Redazione

Mediobanca promuove a pieni voti il settore vinicolo.

Il recentissimo rapporto sul settore - reso noto il 3 aprile e che prende in esame nella prima parte 111 principali società di capitali italiane operanti nel settore, nonché l’aggregato 2003-2012 delle 14 maggiori imprese internazionali quotate con fatturato superiore a 150 milioni di euro e la dinamica tra gennaio 2001 e metà marzo 2014 dell’indice mondiale di Borsa delle imprese vinicole quotate (46 società emittenti di 51 titoli trattati in 20 Borse) – evidenzia, in estrema sintesi una buona dinamica dei fatturati, in crescita del 4,8% fino a 5,6 miliardi di euro, grazie soprattutto alla componente estera, in crescita del 7,7 per cento.

Il bacino dell’Ue si mantiene in testa, assorbendo il 51% del nostro export. La variazione positiva sul 2012 è stata del 9,2%. Segue il Nord America con il 32,7% (+3,9%). Asia e Australia, sebbene costituiscano ancora il 4,3% del totale, salgono dell’11,3% “Resta infine marginale – scrive Mediobanca - il contributo dell’America Latina (1,4%), mentre il resto del mondo (Africa, Medio Oriente e Paesi Europei non Ue) si attesta al 10,6% (10% nel 2012), in crescita del 14,9%”.

Le vendite complessive del 2013 – si legge ancora - si portano così, del 24,1%, sopra il livello del 2008, quelle all’export del 40,4%, quelle nazionali del 10,7%, confermando la tendenza degli ultimi sei anni (a eccezione del 2009). Il 2012 del settore vinicolo si è chiuso con ricavi in crescita del 7,7% sul 2011, (+9,3% all’export, +6,1% in Italia), più di quanto segnato dal settore alimentare nel suo insieme (+2%) e dall’industria delle bevande (+4,6%), mentre l’industria manifatturiera italiana si è contratta (-2,1%). I tassi di crescita delle vendite sono in riduzione dal 2011 e sono tornati sui livelli del 2010”.

Tutto questo si è tradotto in un andamento positivo dell’occupazione, cresciuta lo scorso anno del 2,7%, mentre il beverage in generale ha perso il 5,2% e il manifatturiero nel suo insieme il 6 per cento.

Straordinari gli andamenti borsistici mondiali del settore. Fra gennaio 2001 e marzo 2014 gli indici elaborati da Mediobanca evidenziano un +225,7%. “La migliore performance dei titoli vinicoli in termini relativi (ossia al netto delle dinamiche delle Borse nazionali) è segnata dal Nord America (+349,9%) e dalla Francia (+103,4%), mentre in altri Paesi le società hanno reso meno della Borsa nazionale: Australia -33,6%, Cile -38,2% e Cina -68,6%”.

Top seller 2013: la graduatoria dei fatturati vede in testa Cantine Riunite-GIV (534 milioni, +4,2% sul 2012), Caviro (327 milioni, +15,2%) e la divisione vini di Campari (228 milioni, +15,8%).

Antinori a 166 milioni (+5,5% sul 2012) si colloca in quarta posizione dalla sesta del 2012, scalzando la cooperativa Mezzacorona che è quinta a 163 milioni (+1,7%) e F.lli Martini che scende dalla quinta alla sesta con vendite a 159 milioni (+0,5%); guadagna la settima posizione Casa Vinicola Zonin con 154 milioni (+9,9%) a spese della cooperativa Cavit che è ora ottava a 153 milioni (-0,1% sul 2012); chiudono la top ten Casa Vinicola Botter con 136 milioni, che guadagna tre posizioni, collocandosi nona grazie alla forte crescita delle vendite (+30%) ed Enoitalia che, pur cresciuta del 13,2%, cede una posizione ed è decima con 128 milioni; il record di crescita nel 2013 spetta tuttavia alla veneta Contri Spumanti (+31,3%) che guadagna quattro posizioni, dalla 19esima alla 15esima; crescite superiori al 10% nel 2013 hanno riguardato la già citata Casa Vinicola Botter (+30%), la cooperativa Cevico (+22,1%), la Cantine Turrini Valdo (+20%, con il maggior recupero, pari a 5 posizioni, dalla 21esima alla 16esima), la divisione vini di Campari (+15,8%), la cooperativa Caviro (+15,2%), ed Enoitalia (+13,2 per cento)”.

Risulta insomma comprensibile che le aspettative per il 2014 si mantengano favorevoli, con un 92% degli interpellati che non prevede di subire cali, anche se la quota di chi è completamente ottimista flette pesantemente, dal 26,8% all’8,2 per cento. Insomma: anche se le cose vanno bene, la prudenza non è mai troppa.

 

SCARICA DA QUI L'INDAGINE MEDIOBANCA

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI