Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Barilla: buona per l'Italia, buona per il Sudamerica

Barilla: buona per l'Italia, buona per il Sudamerica
Barilla: buona per l'Italia, buona per il Sudamerica

Barilla: buona per l'Italia, buona per il Sudamerica

Information
Redazione

Un 2014 in positivo per Gruppo Barilla.

Il fatturato si è attestato a 3.254 milioni di euro, con una crescita, a parità di perimetro, ed escluso l’effetto cambio, del 2% rispetto al 2013.

Il margine operativo ricorrente, al lordo degli ammortamenti e delle svalutazioni delle immobilizzazioni materiali e immateriali (Ebitda), ha avuto un’incidenza media del 13,1% sul fatturato, rispetto al 12,7% dell’esercizio precedente (427 milioni di euro contro 409).

Nel corso dell’anno, Barilla ha continuato a investire, dando priorità all’incremento della capacità produttiva e di stoccaggio. La spesa per investimenti è stata di circa 155 milioni rispetto ai 146 del 2013. Prosegue la riduzione dell’indebitamento, che passa, sempre a parità di perimetro, da 347 a 250 milioni.

In Italia, dove l’uscita dalla crisi economica è più lenta rispetto ad altri Paesi, il gruppo, è riuscito a mantenere le proprie posizioni. I volumi nazionali, che formano la metà del fatturato, sono cresciuti dell’1%, dunque con lo stesso tasso del 2013.

I risultati sono stati sostenuti anche dall’affermazione dei nuovi prodotti da forno, come le "Focaccelle”: a meno di un anno dal lancio, sono state acquistate da oltre 4 milioni di persone.

Per quanto riguarda l’estero, le quantità crescono del 5% in Europa (esclusa l’Italia), del 4% nelle Americhe e del 6% nella regione Asia, Africa e Australia.

Da sottolineare l’ottimo ingresso nel mercato britannico, dove Barilla è entrata in modo strutturato nel 2014. A New York, inoltre, è stato inaugurato un secondo ristorante Academia Barilla, grazie ai riscontri positivi della prima apertura, avvenuta a fine 2013.

“In Italia, in un mercato declinante, riusciamo comunque a registrare volumi in lieve crescita - ha commentato Claudio Colzani, amministratore delegato -. All’estero, nei Paesi considerati strategici per lo sviluppo dell’azienda, quali Brasile e Russia, siamo cresciuti fortemente,- rispettivamente del 50% e del 93%”.

Non è tutto. Come riporta “Il Sole 24 Ore Radiocor”, la multinazionale parmense non esclude, proprio sul versante estero, operazioni di acquisto. "Stiamo guardando ad acquisizioni internazionali nelle categorie del primo piatto all'italiana e quindi pasta, sughi e prodotti da forno - ha confermato Colzani -. Il nostro obiettivo primario è il Sudamerica perché lì c’è consumo di pasta e noi portiamo pasta di qualità. Vogliamo avere una quota del 20% a livello mondiale”.

Barilla prosegue nell’innovazione e sta per lanciare "CucinaBarilla”, un sistema composto da un forno "intelligente” e una gamma di kit contenenti ingredienti predosati per preparare in casa pane, pizza, pasta e altri deliziosi piatti con pochi semplici gesti.

Il forno riconosce i kit tramite una speciale etichetta Rfid, che consente la preparazione nei modi e tempi giusti, assicurando un ottimo risultato con il minimo sforzo. Il progetto è frutto di una partnership tra Barilla, che produce e vende i kit online, e Whirlpool, che produce il forno, in vendita nei canali tradizionali.

A giugno, inoltre, arriverà sugli scaffali nazionali la nuova pasta Barilla, con una semola a più alto contenuto proteico e un’ottimizzazione della geometria del formato e del processo produttivo. Sarà riconoscibile grazie a un nuovo packaging, con una finestra sul fronte della confezione. Il lancio sarà accompagnato, in settembre, da una campagna interpretata dall’attore Pierfrancesco Favino, sotto la regia di Gabriele Salvatores.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI