Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Cedi da record per Lidl Francia

Cedi da record per Lidl Francia

Cedi da record per Lidl Francia

Information
Luca Salomone

L’hanno già chiamata la Gigaplatform e ha aperto il 24 gennaio in terra francese. Si tratta del più grande centro distributivo di Lidl, sia nell’Esagono, sia in Europa.

A un’ora da Parigi

Il complesso, che ha comportato un lavoro di costruzione durato tre anni, neppure tanti considerando le cifre in gioco, sorge ad Ablis, nella Regione Ile de France, a circa 70 chilometri a Sud-Ovest da Parigi.

Si tratta, come riporta il quotidiano specializzato Lsa, della ventiseiesima piattaforma logistica sul suolo nazionale ed è destinata, in un primo momento, a rifornire una cinquantina di negozi.

Il centro occupa 87 mila mq, così ripartiti: 5.800 di uffici, 44.600 di magazzini dedicati ai ‘secchi’ e 22.500 di celle refrigerate, adatte sia ai freschi sia ai surgelati.

È in grado di ospitare fino a 55 mila pallet e, mediante 150 banchine di carico, di riempire 44 camion al giorno.

Non manca l’attenzione alla sostenibilità, che si concretizza in 12 mila mq di pannelli solari, i quali soddisfano il 25% del fabbisogno, e in un target di riciclo degli scarti del 92 per cento.

Secondo Les Echos, la struttura ha comportato 120 milioni di euro di investimenti, che hanno permesso, fra l’altro di creare 300 nuovi posti di lavoro.

Testa a testa con Aldi

Nell’Esagono il discounter tedesco, che secondo stime di Lsa e Kantar ha chiuso il 2023 con un fatturato di 16 miliardi di euro, ha fatto il proprio ingresso nel 1989 e dichiara attualmente più di 1.580 supermercati, 46 mila collaboratori, nonché una quota di prodotti nazionali pari al 73% dell’offerta.

Si colloca in una posizione di leadership tradizionalmente contesa con Aldi: entrato nel 1988 il marchio, sul proprio sito, quantifica la rete francese in circa 1.300 punti vendita, ma precisa anche che si tratta di un dato risalente al 2021.

Dunque, la competizione, di fatto, è tra colossi esteri, almeno considerando la capillarità distributiva. In altre parole, mancano grandi campioni nazionali, come i nostri Eurospin ed MD.

Testa a testa a parte, le cifre elencate fanno capire, se non altro, che pur essendo la Francia più popolata dell’Italia (66,5 milioni di abitanti contro 59 milioni) anche da noi esistono, per il discount, ancora ampi spazi di conquista.

Lo prova il fatto che recentemente lo stesso gruppo Lidl abbia dichiarato ambiziosi piani per il Bel Paese, diretti a portare il totale rete, al 2030, da circa 750 fino a mille punti vendita.

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits