Paglieri sostiene l’iniziativa “Ottobre Alessandrino - Mese del cinema”, che dal 27 settembre al 1° novembre propone un palinsesto ricco di eventi.
L’edizione di quest’anno prevede oltre 90 appuntamenti, in 30 diverse location, per un totale di cento ospiti. Numeri in aumento rispetto al 2024 (che aveva registrato 41 eventi, 20 punti d’interesse e 49 protagonisti sul palco) a dimostrazione di un crescente interesse verso la manifestazione e l’impegno da parte di Ottobre Alessandrino a voler offrire un programma sempre più articolato e rivolto a diversi target di pubblico.
Proiezioni, incontri, talk, concerti, tavole rotonde, spettacoli dal vivo, laboratori per ragazzi e masterclass vedranno protagonisti (tra i tanti altri) volti amati dal grande pubblico. Ad aprire il Festival un incontro speciale che celebra il successo di una serie cult Rai, “L’Allieva” diretta dallo stesso Luca Ribuoli. A parlare con lui del fenomeno letterario e televisivo Alessandra Mastronardi e l’autrice Alessia Gazzola. In collegamento anche Lino Guanciale (che salirà sul palco del Teatro Alessandrino il 28 ottobre per portare in scena lo spettacolo “Napoleone, la morte di Dio) e Dario Aita.
Attesi la giornalista Cecilia Sala, gli attori Enzo Decaro, Anna Foglietta, Valerio Mastandrea, e Cochi Ponzoni, il direttore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Alberto Barbera che racconterà il “suo Festival”.
Ampio spazio anche ai registi che dialogheranno con il pubblico alessandrino: da Lamberto Bava a Mimmo Calopresti, da Saverio Costanzo a Maurizio Nichetti e Silvio Soldini, fino a Giovanni Tortorici, il divulgatore scientifico Dario Bressanini e il cantautore Vinicio Capossela che chiuderà la rassegna con il concerto in programma il 1° novembre al Teatro Alessandrino.
Focus sulla settima arte grazie alla partecipazione di importanti critici cinematografici del calibro di Steve Della Casa, Roberto Lasagna e Giorgio Simonelli.
L’Ottobre Alessandrino innescherà nuovamente un circolo virtuoso grazie alla stretta e proficua collaborazione con realtà pubbliche e private.
“La nostra storia è profondamente legata ad Alessandria e sentiamo la responsabilità di restituire valore al territorio nel quale siamo nati e operiamo. Sostenere l’Ottobre Alessandrino significa rafforzare i legami con la nostra comunità e promuovere la crescita culturale e sociale della città – raccontano Debora Paglieri e Fabio Rossello, amministratori delegati di Paglieri –. Crediamo che la cultura abbia la forza di unire le persone, stimolare nuove idee e generare opportunità: per questo investire in eventi come questo non è solo un gesto di vicinanza, ma un impegno concreto per il futuro e lo sviluppo della comunità e delle nuove generazioni”.