Una vendemmia che dovrebbe raggiungere i 47,4 milioni di ettolitri, con uve in salute che promettono un'annata molto buona, o ottima in quasi tutte le...
I dazi americani rovinano la festa a Vinitaly. E’ stata inaugurata ieri mattina a Veronafiere la 57ª edizione del Salone internazionale del vino e dei...
Buone notizie per il vino nella settimana che precede Vinitaly (Verona 6-9 aprile). In primo piano c’è il cosiddetto ‘Pacchetto vino’ presentato alla...
di Luca Salomone Un altro anno positivo per l’export agroalimentare italiano, sebbene meno vivace del 2021 e 2022, i primi successivi alla pandemia.
Scende di poco, sotto i 44 milioni di ettolitri, la produzione vitivinicola italiana, in calo del 12% rispetto ai 50 milioni dello scorso anno.
di Claudia Scorza Nel 2022 la produzione di spumanti italiani chiude di nuovo in crescita, sfiorando quota 1 miliardo di bottiglie (978 milioni).
di Luca Salomone Aspettano Vinitaly, che si terrà a Verona dal 2 al 5 aprile, Circana (ex Iri) fa il punto sul vino in Gdo, tema che sarà al centro,...
di Emanuele Scarci Un anno con più ricavi e un Mol più rotondo.
Salgono i prezzi e scendono i consumi di vino nella grande distribuzione italiana.
Buone notizie per il vino italiano: secondo le previsioni vendemmiali dell’Osservatorio di Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini la siccità e il...
di Claudia Scorza Federvini, Unione italiana Vini e Comité Vins, in occasione di Vinitaly 2022, hanno presentato la piattaforma digitale U-label.
Il mercato del vino nella distribuzione moderna nel 2021 ha fatto registrare trend positivi: il vino a denominazione d’origine è cresciuto dell’1,8% a...
di Claudia Scorza Dopo un 2021 positivo, il 2022 si apre nel segno dell’incertezza per il mercato del vino nella distribuzione moderna.
di Luca Salomone Dopo la galoppata del 2020, rallentano gli acquisti di vino in Italia, nel cosiddetto canale ‘off-trade’, che comprende tutti i format...
di Emanuele Scarci Una vendemmia scarsa e il boom delle materie prime darà un colpo di acceleratore ai prezzi di vini e spumanti nella distribuzione...
Vino ancora in aumento nella Gdo italiana: le vendite sono salite, nel primo quadrimestre, di 22 milioni di litri, per un valore di 180 milioni di euro,...
Una qualità delle uve buona o ottima per un'annata che si preannuncia interessante.
L’export del vino italiano continua a crescere e nel 2019 vale 6,4 miliardi di euro (+3,2% sul 2018).
Come anticipato ieri da DM, slittano da aprile a giugno le date di Vinitaly, Enolitech e Sol&Agrifood, che passano, per la precisione, al periodo dal 14...
Il 6 dicembre 2019 il Dipartimento del Commercio americano (USTR) ha avviato una consultazione che si concluderà il 13 gennaio, pubblicando una lista di...