-
La partnership Cibus e Tuttofood in sala travaglio. A Parma 3 mila espositori e mille nuovi prodotti
e l’evento non dovrebbe essere lontano: così il presidente di Federalimentare Ivano Vacondio alla presentazione di Cibus 2022, il salone internazionale...
-
Bianchin (Gruppo torrefattori): la corsa dei prezzi del caffè continuerà. Tazzina verso 1,30/1,50 euro
di Emanuele Scarci Dopo il calo di tensione a cavallo dell’anno, le quotazioni internazionali del caffè sono tornate su livelli record decennali: +100%...
-
Federalimentare e Alleanza coop agro: materie prime dal +30 al +1000
Per il comparto agroalimentare si prospetta un vero e proprio rischio paralisi, per via della situazione insostenibile causata dalla combinazione dei...
-
Brusca frenata della pasta nel 2021: in 7 mesi la produzione scivola del 13%, meglio l’export
di Emanuele Scarci Brusco ritorno alla realtà, dopo il boom nell'anno della pandemia.
-
L'export italiano ritorna al futuro
L’export italiano è tornato su un sentiero di crescita momentaneamente interrotto dalla crisi.
-
Cibus, i dettagli della prima fiera in presenza
La XX° edizione di Cibus, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, aprirà i battenti martedì 31 agosto per chiudere venerdì 3 settembre.
-
Italmopa: produzione nazionale frumento duro in marginale recupero rispetto al 2020
La produzione nazionale 2021 di frumento duro ha fatto registrare, sotto il profilo quantitativo, e a trebbiatura ormai ultimata, un marginale recupero...
-
Surgital chiude il bilancio 2020 in positivo
Un bilancio 2020 positivo per Surgital, la prima azienda italiana produttrice di pasta fresca surgelata, piatti pronti surgelati e sughi in pepite...
-
AssoBirra: Alfredo Pratolongo nuovo presidente
Alfredo Pratolongo (Heineken Italia) è il nuovo Presidente di AssoBirra, l’Associazione dei Birrai e dei Maltatori.
-
Cibus riapre le danze delle grandi fiere in presenza
Cibus 2021 sarà la prima grande fiera internazionale italiana B2B a riaprire in presenza, a Parma, dal 31 agosto al 3 settembre.
-
Federalimentare: nel 2020 consumi delle famiglie +3% ma il fuori casa scivola del 35%
di Emanuele Scarci Il virus si mangia un pezzo dei consumi, costringe l'industria alimentare ad arretrare ma, paradossalmente, la nostra bilancia...
-
La Distribuzione Moderna in prima linea nella lotta allo spreco alimentare
Oggi ricorre la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, un’occasione importante per sensibilizzare i cittadini su un tema etico...
-
Cibus 2021 si terra’ nella prima settimana di settembre 2021
e l’altro tra i buyer nazionali ed esteri, Fiere di Parma e Federalimentare hanno fissato le date di Cibus 2021: si terrà nella prima settimana di...
-
La grande distribuzione salva le aziende del caseario
Di Emanuele Scarci Nell’anno del covid la grande distribuzione salva le aziende del caseario.
-
Italmopa: preoccupazione per un mercato frumento tenero in forte tensione
I recenti, e particolarmente sostenuti, incrementi delle quotazioni del frumento tenero registrati non possono, per la loro rilevanza, che costituire un...
-
Cibus 2021: due sondaggi in corso per stabilire quando dovrà svolgersi
Confermata la XX° edizione di Cibus 2021, Salone Internazionale dell’Alimentazione, che sarà la prima fiera dell’anno totalmente ed esclusivamente...
-
Gradara, Federdistribuzione: «Un impegno comune a salvaguardia di tutto il sistema agroalimentare»
Claudio Gradara, ai margini dell’intesa siglata tra Centromarca, Federalimentare, Ibc – Associazione industrie beni di consumo, Federdistribuzione,...
-
Italmopa, mercato frumento tenero: preoccupante trend al rialzo dei prezzi della materia prima
Nonostante la produzione mondiale 2020 sia risultata ampia, le quotazioni del frumento tenero hanno fatto registrare, nel corso degli ultimi mesi, e in...
-
Federalimentare: la Commissione UE approva “Nutrinform Battery”
Il sistema di etichettatura nutrizionale messo a punto dalle istituzioni italiane e denominato “Nutrinform Battery” ha ricevuto il via libera dalla...
-
Cibus Forum: il food & beverage post Covid 19
Dalla transizione alla trasformazione, come reagire ai nuovi scenari aperti dall'emergenza Covid-19.