Per la prima volta, il latte con Marchio di Qualità Alto Adige/Südtirol è protagonista di una campagna televisiva nazionale, per raccontare ciò che rende unico questo prodotto e i suoi derivati: il gusto, l’origine e il lavoro quotidiano di una filiera responsabile, radicata nei piccoli masi di montagna.
La campagna, sviluppata a partire da una ricerca nazionale di mercato condotta nel 2024 e firmata dall’agenzia Fcb Partners e dal regista Paolo Monico, ruota attorno al concetto di “significato e responsabilità”. Scegliere un prodotto lattiero-caseario dell’Alto Adige significa scegliere non solo gusto e qualità, ma anche una storia vera, fatta di piccoli masi di montagna a conduzione familiare, di cura per gli animali, di rispetto per la natura e di sostegno a una comunità coesa che, attraverso il sistema cooperativo delle latterie altoatesine, porta avanti con orgoglio i valori e le tradizioni di un territorio unico.
“È un momento storico per il nostro comparto: abbiamo l’opportunità di raccontare il gusto autentico, la qualità eccellente e, soprattutto, i valori che stanno dietro ai nostri prodotti – commenta Annemarie Kaser, direttrice della Federazione Latterie Alto Adige –. Al centro ci sono le nostre contadine e i nostri contadini, donne e uomini che con passione lavorano ogni giorno in un territorio straordinario ma anche impegnativo. Qui nulla è artificiale: tutto è vero, vissuto, autentico. Il legame con la terra è profondo e radicato: una terra che viene sempre custodita e curata con amore, pensando al futuro dei figli e dei nipoti. Siamo profondamente emozionati e orgogliosi di poter mostrare per la prima volta in tutta Italia, attraverso uno spot televisivo, ciò che rende unico il nostro Latte Alto Adige”.
Dietro ogni goccia di Latte Alto Adige ci sono piccoli masi di montagna a conduzione fa-miliare, situati tra gli 800 e i 2.000 metri di altitudine, dove le mucche vengono allevate con attenzione e alimentate in modo naturale. Il latte viene poi trasformato da latterie organizzate al 100% in forma cooperativa, un sistema che permette ai produttori di non essere semplici fornitori, ma parte attiva di una filiera virtuosa. Il latte e i prodotti lattiero-caseari che ogni giorno arrivano sulle tavole dei consumatori sono il frutto di un impegno collettivo capace di garantire qualità, sicurezza e tracciabilità lungo tutto la filiera.
La Federazione Latterie Alto Adige, insieme al Marchio Qualità Alto Adige/Südtirol, garantisce quotidianamente il massimo livello di qualità grazie a una rete capillare di controlli lungo tutta la filiera, dal foraggio fino alla lavorazione. L’intero processo pro-duttivo è certificato senza Ogm, un ulteriore valore aggiunto che conferma l’impegno per una produzione naturale e responsabile.
Oltre a essere buoni da gustare, i prodotti lattiero-caseari dell’Alto Adige sono buoni per davvero, come recita la nuova campagna. Una bontà che va oltre il gusto e il profilo nutrizionale (sono infatti ricchi di proteine, calcio e altri nutrienti essenziali) e che si fonda su un modello produttivo virtuoso: un sistema che mette al centro il benessere animale, la cura del territorio, la trasparenza della filiera, il lavoro quotidiano dei contadini di montagna e la forza del sistema cooperativo.
La nuova campagna nasce da un ascolto attento dei consumatori e dei loro valori. Nel 2024 è stata, infatti, condotta una ricerca di mercato su un campione di 1.022 italiani, responsabili di acquisto tra i 30 e i 65 anni, residenti in diverse regioni del Centro e Nord Italia (Trentino – escluso Alto Adige –, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Pie- monte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Toscana, Umbria, Marche e Lazio).
Attraverso un sondaggio online, ai partecipanti è stato chiesto di esprimersi su tre concetti chiave che rappresentano l’identità dei prodotti lattiero-caseari dell’Alto Adige:
A emergere è stato il concetto di “significato e responsabilità”, che ha guidato lo sviluppo creativo della campagna: perché oggi, per i consumatori, è fondamentale sapere non solo cosa mangiano, ma anche da dove arriva, chi lo produce e secondo quali valori.
È proprio seguendo questa direzione, quella indicata dalle persone, che la Federazione Latterie Alto Adige ha costruito un racconto capace di mettere in primo piano gusto e qualità, senza dimenticare ciò che c’è dietro e che li rende possibili: una filiera autentica, trasparente e responsabile.
Cosa serve per fare un latte davvero buono? È da questa domanda che è partita Fcb Partners per costruire il concept della nuova campagna. Servono l'aria buona, l'acqua buona e l'erba buona per le mucche; servono le buone tradizioni, la buona volontà e il buon umore che accompagnano un buon lavoro; servono una buona dose di controlli, un ciclo produttivo che sia buono anche per la comunità e l'ambiente; e, naturalmente, serve quel "buono" autentico che nasce spontaneamente quando si assaggia uno dei prodotti fatti con il Latte Alto Adige.
Lo spot racconta tutto il buono che c’è dietro a ogni prodotto: una serie di momenti in cui diverse persone sono impegnate nei vari aspetti del loro lavoro quotidiano. Ogni azione sottolinea la bontà della loro passione, della loro cura per gli animali e del paesaggio. Una bontà che si somma a quella degli elementi naturali che li circondano e che contribuiscono alla bontà del latte e dei prodotti lattiero-caseari a Marchio Qualità Alto Adige/Südtirol.
Il racconto si chiude con un/una consumatore/consumatrice che assaggia uno dei prodotti delle latterie protagoniste della campagna – Mila, Brimi e Vipiteno – ed esclama con un sorriso: “Mmmh… buono!”. A spiegare perché è "buono per davvero", ci pensa il voice over, che accompagna ogni scena raccontando le ragioni di questa bontà.
La campagna tv si compone di due parti:
La pianificazione prevede sette settimane consecutive di on air tra settembre e ottobre 2025, con presenza sulle principali emittenti tv. Sono previsti ulteriori flight anche nella primavera e nell’autunno del 2026.