Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Grana Padano Dop: cresce l’export nel 2023

Grana Padano Dop: cresce l’export nel 2023
Grana Padano Dop: cresce l’export nel 2023

Grana Padano Dop: cresce l’export nel 2023

Information
Federica Bartoli

di Federica Bartoli

Nel corso dell’assemblea generale del Consorzio di Tutela del Grana Padano che si è tenuta lo scorso 18 aprile, sono emersi i dati di produzione, vendite ed export registrati durante il 2023.

/p>

Dal 1998, anno di attivazione della Dop Grana Padano, fino allo scorso anno l’incremento della produzione è stato del 66,87%, del 46,11% negli ultimi 20 anni, crescendo del 4,84% rispetto al 2022.

Ripartita su base territoriale e comprendendo tutte le strutture produttive, la provincia di Mantova con 27 caseifici risulta il territorio più produttivo con 1.656.325 forme, pari al 30,36% della produzione (29,8% nel 2022). Seguono Brescia, con 1.255.020 forme lavorate in 29 aziende, e Cremona con 946.156 forme realizzate nei suoi 9 caseifici.

Sempre nel corso dello scorso anno, la categoria “Formaggi duri tipici italiani” ha sviluppato in Italia un trend a volume positivo pari al +4,8% rispetto al 2022. Con una quota del 45,2% a volume, il Grana Padano si conferma leader della categoria insieme al Trentingrana, mostrando una performance stabile a volume (+0,4%) a fronte di una crescita a valore dell’8,8% legata al protrarsi della fase inflattiva. Se poi si esclude il Trentingrana in forte calo con volumi a -9,6%, la performance del Grana Padano risulta ancora migliore, con un +0,7% a volume.

Il prezzo medio del Grana Padano Dop ha inoltre registrato una crescita dell’8,9%, arrivando a 14,68 €/kg. Su base annua il valore raggiunto dall’intera categoria dei formaggi duri si è attestato a 15,76 €/kg, registrando una crescita del 6,8% rispetto al 2022, quindi inferiore a quella del Grana Padano Dop e del Trentingrana, salito del 7,7% sino a 15,40 €/kg.

Il Grana Padano Dop si conferma inoltre leader in tutte le aree geografiche Nielsen, pur con trend diversi, e con quote di mercato nel comparto tra il 43,7% nel Nord est e il 46,8% di Sud e Isole.

Tendenze analoghe per le vendite nei vari canali distributivi. Grana Padano e Trentingrana detengono la quota di mercato più alta tra i formaggi duri tipici, tra il 41,5% dei discount e il 46,7% dei supermercati.

L’Europa, con 2.060.484 forme, assorbe l’83% delle esportazioni, con un incremento del 6,9% rispetto al 2022. E la Germania, con una crescita del 5,53%, consolida il primato di principale destinatario, per un totale di 599.448 forme.

Nel complesso, anche i mercati extra UE, dopo l’espansione registrata nel 2022, consolidano un incremento del 5,14%, per un volume complessivo di 607.530 forme.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI