Rafforzare l’identità di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche, nutritive e salutari, raccontare la storia che l’ha fatto conoscere in tutto il mondo e le peculiarità e il contesto del territorio in cui nasce, lottando contro le contraffazioni e promuovendo la sua totale tracciabilità con una nuova tecnologia: sono queste le motivazioni alla base della partecipazione del Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino IGP a Macfrut, kermesse ortofrutticola che quest’anno, a causa dell’emergenza Covid 19, diventa digital.
Dall’8 al 10 settembre, infatti, il Consorzio ha predisposto una versione virtuale del suo stand nell’ambito della quale verrà anche presentata la nuova tecnologia blockchain con la quale è possibile accedere, con un semplice click su un QR Code, a tutti i dati sull'origine del prodotto. Tramite l’applicazione di questa tecnologia è infatti possibile tracciare, con la massima trasparenza, il pomodoro Pachino dal campo al supermercato, e combattere le contraffazioni.
“Non potevamo non essere presenti a questo lancio digital dell’edizione 2020 di Macfrut - spiega il presidente del Consorzio del Pomodoro di Pachino IGP Salvatore Lentinello - si tratta di una grande occasione per raggiungere nuovi canali e nuovo pubblico e intercettare diverse potenziali opportunità all’interno di tutta la filiera ortofrutticola”.
“Proprio grazie alla tecnologia - aggiunge il Direttore Sebastiano Barone - già prima che scattasse l’allarme Covid 19, con la Pmi innovativa EZ Lab - pioniera nell'applicazione della Blockchain per l'agrifood - attraverso il suo partner locale TechNrgy, abbiamo ottimizzato il tracciamento dei nostri pomodori dal campo al supermercato”.
Il progetto nasce dalla mission del Consorzio, ovvero combattere le contraffazioni e le sofisticazioni alimentari, garantendo sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale. Per quanto riguarda quest’ultima, l’impegno dell’Ente senza scopo di lucro riconosciuto dal Minstero delle Politiche Agricole si concretizza nel packaging sostenibile utilizzato negli ultimi mesi, realizzato in cartone e ricoperto con film PLA biodegradabile al 100% ricavato dal mais.
La partecipazione a Macfrut Digital è parte del progetto di promozione approvato e finanziato dalla Regione Sicilia nell’ambito della Misura 3.2 a “Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno” con Bando Pubblico G.U.R.S. N. 15 del 08/04/2016, presentato dal Consorzio nei giorni scorsi, che prevede una serie di attività di informazione su web e social network, con campagne promo-pubblicitarie.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.