Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Distretti agroalimentari, Intesa Sanpaolo: export oltre 7 mld di euro nel 1° trimestre

Massimiliano Cattozzi, responsabile Direzione Agribusiness Intesa Sanpaolo
Massimiliano Cattozzi, responsabile Direzione Agribusiness Intesa Sanpaolo

Distretti agroalimentari, Intesa Sanpaolo: export oltre 7 mld di euro nel 1° trimestre

Information
redazione

Dopo aver archiviato il 2023 con un progresso sui mercati esteri del 4,5% rispetto al 2022, i distretti agroalimentari italiani continuano sullo stesso trend nel primo trimestre del 2024 realizzando quasi 7,1 miliardi di euro di esportazioni, 441 milioni in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+6,6% tendenziale a prezzi correnti).

È quanto emerge dal Monitor dei distretti agroalimentari italiani al 31 marzo 2024, curato dal Research Department di Intesa Sanpaolo. La dinamica ricalca quella del totale dell’export agroalimentare italiano (+6,7%), e va in controtendenza rispetto agli altri distretti manifatturieri, che invece arretrano leggermente (-2,7%).

La filiera dei distretti vitivinicoli nei primi tre mesi del 2024 ottiene il 2,4% in più rispetto allo stesso periodo del 2023 grazie ai dieci distretti monitorati che totalizzano oltre 1,5 miliardi di export dopo il lieve calo del 2023 (-0,7% rispetto al 2022).

Tra i distretti, spiccano positivamente i Vini del Veronese, (+11,6%) e Vini dei colli fiorentini e senesi (+7,4%). Prosegue la crescita della filiera della pasta e dolci +4,4%. Stessa dinamica per i Dolci di Alba e Cuneo +18,9% e per i Dolci e pasta veronesi +16,4%.

Procede bene sui mercati esteri la filiera delle conserve +8,4% grazie soprattutto al contributo delle Conserve di Nocera +10,5%.

Lieve progresso per la filiera dei distretti agricoli (+0,6%). Il principale distretto, l’Ortofrutta romagnola, chiude quasi invariato il primo trimestre del 2024 (-0,2%), nonostante il clima avverso che ha caratterizzato gran parte dell’anno.

Nella filiera delle carni +6,1%, si distinguono in particolar modo i Salumi di Parma (+17,6%) e i Salumi del modenese (+8,8%).

Luci e ombre nella filiera del lattiero-caseario +2,1%: il principale distretto, il Lattiero-caseario della Lombardia sud-orientale, arretra leggermente (-3,7%), in ripiegamento anche la Mozzarella di bufala campana (-10,3%). Boom di vendite sui mercati esteri per il Lattiero-caseario parmense (+36%).

Ottima performance per i distretti dell’olio +65% con crescite a doppia cifra per l’Olio toscano (+71,7%), per l’Olio umbro (+44,2%) e per il comparto oleario del distretto dell’Olio e pasta del barese (+55,4%).

La filiera del riso è l’unica a chiudere con un segno leggermente negativo il primo trimestre del 2024 (-0,8%). In crescita la filiera del caffè (+8%). Bene anche l’Ittico del Polesine e del Veneziano (+19,8%).

La Germania si conferma il primo partner commerciale per i distretti agroalimentari (+4,2% tendenziale); riprendono vigore i flussi verso gli Stati Uniti (+17,2%); in lieve crescita anche Francia (+1,9%) e Regno Unito (+0,8%).

«Il comparto agroalimentare italiano continua a crescere – afferma Massimiliano Cattozzi, responsabile Direzione Agribusiness Intesa Sanpaolo - anche negli ultimi mesi: si conferma così uno dei settori più brillanti per l’export, nonostante scenari complessi dal punto di vista geopolitico e climatico. Per incrementare la competitività e la crescita sui mercati esteri, Intesa Sanpaolo continua a operare fornendo supporto agli investimenti grazie agli oltre 6 miliardi di euro erogati dalla Direzione Agribusiness, dal 2021 a oggi, alle sole PMI del mondo agroalimentare con finanziamenti a medio e lungo termine in particolare destinati a sostenibilità, innovazione e digitalizzazione. Si tratta di accompagnare le progettualità anche di aziende di minori dimensioni prevalentemente nei processi di transizione e sviluppo sostenibile che Intesa Sanpaolo supporta tramite il programma Il tuo futuro è la nostra impresa per dare sempre maggior slancio al Made in Italy agroalimentare».

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI