Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 22 Gennaio 2021 - ore 17:30
Pubblicato, dopo un lungo e travagliato iter, il “Codice dell’ambiente”. In 318 articoli e 45 allegati è raccolta l’intera normativa ambientale. Il testo è in vigore dal 29 aprile scorso.
Obbligatorio, in Sicilia, indicare il doppio prezzo in lire e in euro dei prodotti, nonchè il prezzo alla produzione degli ortofrutticoli.
Seppur sottovalutati in Italia, i retailer occupano sempre più posizioni di primo piano nel sistema economico e il settore appare ormai come un business high tech...
La Regione Piemonte ha apportato sostanziali modificazioni alla normativa sulla disciplina del commercio. Pubblicato, sul BURP, 1° supplemento al n. 14, del 6 aprile, il testo della nuova Delibera del Consiglio Regionale (n. 59-10831, del 24.3.2006), coordinato con le norme previgenti.
La Regione Friuli Venezia Giulia, con legge 5 dicembre 2005, n. 29, ha approvato il testo unico contenente la normativa organica in materia di attività commerciali e pubblici esercizi.
La Regione Lazio ha approvato una disposizione innovativa in materia di vendite straordinarie, istituendo lo "shopping day".
Dal 24 ottobre 2005 è obbligatorio indicare sui prodotti e le confezioni di prodotti commercializzati in Italia il Paese d'origine, se non comunitario: lo stabilisce l'art. 6, comma 1, lett. c), del Codice del consumo (D. Lgs. n. 206/05).
Convertito in legge il "DL milleproroghe". Differita al 2007 l'efficacia dell'art.6 del Codice del consumo. Confermate le scadenze per la privacy.
Nuovi imballaggi per l'ortofrutta: una valutazione ecologica ed economica
Gestire il punto vendita per rafforzare le interazioni con il cliente
Cambiamenti e innovazioni per le imprese di largo consumo: ecco cosa fare.