Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 08 Marzo 2021 - ore 17:30
Il volume “Effetto Wal-Mart” è il resoconto dell’ascesa dell’impresa che ha modificato le abitudini degli americani e le filiere produttive dei beni esposti sugli scaffali.
Nei giorni scorsi Paolo De Castro, ministro per le politiche agricole e alimentari, ha firmato un decreto che rivede l’iter e i criteri per la registrazione di nuove denominazioni d’origine.
Teologi, filosofi, economisti, aziendalisti, giuristi e studiosi di management accompagnano il lettore in un viaggio dentro l’impresa attraverso le strategie e le regole di funzionamento.
Il volume “Introduzione al diritto dei consumatori” è una sintesi autorevole e didatticamente efficace di una materia sempre più rilevante nell'ambito dell'organizzazione sociale e degli studi giuridici.
Dopo i primi avvertimenti all’indomani della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, a distanza di due anni è arrivato dalla Commissione europea il richiamo formale di abrogazione della legge 204/2004.
Il disegno di legge di conversione del decreto 262/2006, che modifica la manovra estiva (Dl 223/2006), stabilisce l’esenzione delle imprese della grande distribuzione commerciale dall’obbligo di certificazione dei corrispettivi.
Beverfood ha pubblicato l’edizione 2006-2007 dell’Annuario birre Italia, che fornisce tutte le informazioni aggiornate del settore riguardo a mercati, prodotti, marche, confezioni, aziende, importatori, microbirrerie, birroteche, gruppi e distributori all’ingrosso.
E’ in libreria il primo Atlante dei Vini Passiti Italiani, interamente dedicato a una tipologia di prodotti che rappresentano l’eccellenza e la tradizione dell’enologia del nostro Paese.
Dal 27 ottobre è in vigore l’articolo 17 – “Rintracciabilità” – del regolamento Ce n. 1935/2004, riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, che abroga le direttive 80/590/Cee e 89/109/Cee.
Il volume “Strategie di Pricing” tratta in maniera chiara e pragmatica una delle questioni più rilevanti del mondo aziendale: come sfruttare la leva del prezzo per incrementare la redditività dell’azienda e identificare nuove opportunità di crescita.
L’emendamento alla Finanziaria recentemente approvato in Commissione Ambiente prevede l’introduzione, a partire dal 1° gennaio 2010, dei sacchetti biodegradabili in sostituzione delle tradizionali buste di plastica.
Il volume “Brand italiani sviluppo e finanziamento” analizza il ruolo del brand come asset strategico ed esamina le criticità associate allo sviluppo e al consolidamento di un brand in un’ottica di creazione di valore.
Via libera da Bruxelles ai trucioli di legno nel vino, ma con l'obbligo di indicarne l'uso in etichetta. Queste in sintesi le conclusioni della Commissione Europea che stamatttina a Bruxelles ha autorizzato anche in Europa una pratica enologica già in uso tra i produttori americani, sudafricani e australiani.