Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Usa: allarme gamberetti importati dall’India

Usa: allarme gamberetti importati dall’India
Usa: allarme gamberetti importati dall’India

Usa: allarme gamberetti importati dall’India

Information
Fabio Massi

La scoperta di residui di antibiotici in gamberetti importati dall’India sta provocando – negli Stati Uniti – molta preoccupazione.

br />I campioni di pesce importato e prelevato da alcuni negozi di alimentari di New York, infatti, sono stati testati dall'Istituto di ambiente e salute umana presso la Texas Tech University per rilevare la presenza di antibiotici. Circa il 10% dei 30 campioni testati ha presentato antibiotici in eccesso. In due campioni: in uno proveniente dall'India e l'altro dalla Thailandia, è stato trovato nitrofuranzone (un antibiotico proibito). In entrambi i casi le quantità contenute erano superiori rispettivamente di 28 e 29 volte il limite di una parte per miliardo. Tale limite e cioè 1 ppb è il massimo consentito dalla FDA americana. Il nitrofurazone è stato classificato come un probabile agente cancerogeno.
I funzionari della MPEDA, autorità che regola l'esportazione e la produzione dei prodotti della pesca in India, hanno sostenuto che ogni spedizione di frutti di mare esportati dal Paese viene controllato per verificare la presenza di antibiotici e che i nostri standard sono di tolleranza zero, ha dichiarato un funzionario.
Gli allevatori utilizzano antibiotici nel mangime medicato dato ai gamberetti con lo scopo di combattere le malattie batteriche e le agenzie internazionali, come la FAO, consentono solo pochi farmaci da utilizzare per questo scopo. Il Nitrofuranzone è nella lista di sostanze proibite per l'acquacoltura e le normative internazionali ne vietano l'uso in qualsiasi fase della produzione di gamberi.
L'antibiotico in questione, infatti, è una sostanza genotossica: il che significa che può influire sul DNA delle cellule e causare tossicità fino a portare al cancro. I funzionari indiani sostengono che le agenzie di promozione delle esportazioni erano a conoscenza della uso eccessivo di farmaci e che sono state condotte campagne di sensibilizzazione per gli allevatori di gamberetti in Kerala e Andhra Pradesh. Inoltre, ogni campione che venisse trovato positivo all'analisi, viene ritirato e viene proibita l'esportazione. Nella regione di Andhra Pradesh sono stati creati sei laboratori di test al fine di verificare la qualità dei gamberetti e impedire che questi vengano esportati.

Fonte della notizia:
www.indiatoday.intoday.in/story/drug--tainted-indian-shrimps-raise-stink-in-us/1/199098.html?utm_source=twitter&utm_medium=social&utm_content=b43a6122-afd1-418f-a739-6d1da6708ebc


Dr Francesco Tambini Tecnologo Alimentare
www.francescotambini.it

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI