Succhi di frutta: diciture più chiare e non fuorvianti
Aggiornato a martedì 02 settembre 2025
Succhi di frutta: diciture più chiare e non fuorvianti

Succhi di frutta: diciture più chiare e non fuorvianti

Succhi di frutta: diciture più chiare e non fuorvianti
Succhi di frutta: diciture più chiare e non fuorvianti

Succhi di frutta: diciture più chiare e non fuorvianti

Information
Redazione
È in arrivo una nuova serie di regole Ue sull'etichettatura di succhi di frutta e nettari, che mira a prevenire l’utilizzo di nomi o diciture potenzialmente fuorvianti o poco chiari per i prodotti costituiti da frutti misti. In primo luogo, la normativa prevede che i mix di due succhi di frutta abbiano un nome che ne rifletta il contenuto in maniera chiara, senza eventuali ambiguità.

Per fare qualche esempio, se un succo è costituito prevalentemente da ananas e da una percentuale anche piuttosto limitata di mango, nel nome del prodotto dovranno essere indicate entrambe le tipologie di frutto, mentre attualmente una bevanda di questo tipo può essere etichettata anche solo come "succo di ananas".

Allo stesso modo, si potranno fregiare del nome di “succo d’arancia” solo le bevande costituite di arance al 100%. Oggi, invece, alcuni prodotti spacciati per succo d’arancia contengano una certa percentuale - attorno al 10% - di succo di mandarino (è così per i prodotti importati da alcuni mercati extra Ue). Nel caso, invece, che la bevanda sia costituita da tre o più tipologie di frutta, si potrà utilizzare la dicitura "succo misto".

La nuova normativa comunitaria stabilisce anche che venga indicato in maniera chiara se un prodotto appartiene alla categoria "succo" o a quella "nettare”. D’ora in poi, per ”succo di frutta” si intenderanno esclusivamente bevande prive di zuccheri o edulcoranti, che potranno invece essere presenti nei nettari (prodotti a base di purea di frutta con aggiunta d’acqua).

Oltre a ciò, i nettari contenenti dolcificanti artificiali non potranno più indicare sull’etichetta la formula "senza aggiunta di zucchero”. Queste ultime norme, in particolare, sono state introdotte dalla Commissione Europea per venire incontro alle necessità dei consumatori diabetici o di quanti intendono seguire un regime alimentare privo di zuccheri.

       
       

Succhi di frutta: diciture più chiare e non fuorvianti

Succhi di frutta: diciture più chiare e non fuorvianti
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie

XOpzioni di accessibilità