Distribuzione Alimentare in Italia 2009

Distribuzione Alimentare in Italia 2009
- Information
Pubblicato ogni due anni dal 1993, il volume illustra le principali tendenze e le aziende coinvolte in un settore sempre più importante nell’economia, quello della distribuzione alimentare.
Sono tre i fenomeni segnalati come i più importanti nell’edizione 2009: dopo anni di crescita la gdo registra vendite in calo, non si è verificata la conquista, che solo alcuni anni fa sembrava scontata, della distribuzione italiana da parte dei retailer stranieri e, infine, le grandi superfici hanno incontrato qualche difficoltà con conseguente la riscoperta dei format di vicinato.
Lo scenario attuale viene analizzato nel rapporto di apertura, nei numeri e nei dati riportati dall’Annuario, che si propone come uno strumento indispensabile per conoscere la realtà della distribuzione moderna.
Completano il volume le schede dei gruppi distributivi e delle centrali di acquisto di rilevanza nazionale, delle aziende e dei centri di distribuzione operanti a livello regionale con dati generali, numero di punti vendita, giro di affari, area di competenza e management aziendale. Segue l’elenco di oltre 9.000 supermercati e ipermercati con insegne, indirizzi, superfici, numero di casse, gruppo di appartenenza.
Distribuzione Alimentare in Italia 2009
Agra editrice
Roma
Luglio 2009
890 pagine
Volume 100 euro
Cd-rom 300 euro
Sono tre i fenomeni segnalati come i più importanti nell’edizione 2009: dopo anni di crescita la gdo registra vendite in calo, non si è verificata la conquista, che solo alcuni anni fa sembrava scontata, della distribuzione italiana da parte dei retailer stranieri e, infine, le grandi superfici hanno incontrato qualche difficoltà con conseguente la riscoperta dei format di vicinato.
Lo scenario attuale viene analizzato nel rapporto di apertura, nei numeri e nei dati riportati dall’Annuario, che si propone come uno strumento indispensabile per conoscere la realtà della distribuzione moderna.
Completano il volume le schede dei gruppi distributivi e delle centrali di acquisto di rilevanza nazionale, delle aziende e dei centri di distribuzione operanti a livello regionale con dati generali, numero di punti vendita, giro di affari, area di competenza e management aziendale. Segue l’elenco di oltre 9.000 supermercati e ipermercati con insegne, indirizzi, superfici, numero di casse, gruppo di appartenenza.
Distribuzione Alimentare in Italia 2009
Agra editrice
Roma
Luglio 2009
890 pagine
Volume 100 euro
Cd-rom 300 euro
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.