Nei giorni scorsi Lidl ha inaugurato altri due punti vendita in Lombardia: il primo store a Induno Olona, in provincia di Varese, e a Trescore Balneario, nel bergamasco.
Con l’inaugurazione di Induno Olona l’insegna arriva a contare 16 punti vendita tra Varese e provincia, dove è presente dal 1995. Il taglio del nastro ha portato all’assunzione di 29 persone, che entrano a far parte della squadra di Lidl e che lavoreranno nel punto vendita aperto dalle 8.00 alle 21.30 dal lunedì al sabato e dalle 08.30 alle 20.30 la domenica.
Il punto vendita, che sviluppa un’area vendita di oltre 1.500 mq, nasce dalla riqualificazione di un’area abbandonata da oltre 10 anni. Il recupero della zona con la realizzazione dello store non ha richiesto ulteriore consumo di suolo e ha visto l’implementazione di metodi costruttivi orientati all’efficienza energetica e alla riduzione dell’impatto sull’ambiente.
L’immobile rientra infatti in classe energetica A4 e impiega esclusivamente energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili. Il nuovo edificio, dotato di ampie vetrate che favoriscono l’ingresso della luce naturale, dispone inoltre di un impianto fotovoltaico da 184 kWp e di un sistema di luci a led che permette un risparmio del 50% rispetto alle precedenti tecnologie. A completare il progetto, è stato implementato un sistema interrato di trincee drenanti per il recupero delle acque piovane su tutta la superficie del parcheggio che ospita, complessivamente, 130 posti auto.
Lidl Italia, da sempre attenta al contesto in cui opera, ha contribuito attivamente a migliorare la fruibilità dell'area circostante e della viabilità pubblica. Il progetto ha incluso, infatti, l'ampliamento stradale con la realizzazione di una nuova rotatoria e il rifacimento del marciapiedi pubblico, intervenendo concretamente sul volto urbano di Induno.
Il punto vendita Lidl di Trescore Balneario – aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 21.00 e la domenica dalle 8.30 alle 20.30 – si sviluppa su un’area vendita di oltre 1.400 mq. Conta un parcheggio da 170 posti auto e 20 collaboratori.
L’edificio rientra in classe energetica A3 ed è in linea con i più recenti standard aziendali di sostenibilità ambientale. Sorge al posto di un vecchio fabbricato industriale, demolito per far spazio a una moderna struttura commerciale grazie a un progetto a consumo di suolo zero. Il supermercato è dotato di un impianto fotovoltaico da 185 kW e il restante fabbisogno energetico è coperto al 100% da fonti rinnovabili. L’illuminazione interna sfrutta al massimo la luce naturale grazie alle ampie vetrate e si avvale di sistemi a led, che garantiscono un risparmio del 50% rispetto alle tecnologie tradizionali. All’esterno del punto vendita, l’Azienda ha piantumato un’area verde con alcune essenze e ha realizzato il sottopasso per l’attraversamento di Via Copernico.