Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 20 Marzo 2023 - ore 17:30
Le esportazioni aumentano del 7,1% e i consumi interni, in controtendenza rispetto agli alimentari in genere, superano la stagnazione e registrano un +1%.
E’ in atto il boom dei consumi del pane fresco artigianale. Questo è quanto emerge dalla recente indagine demoscopica commissionata ad Astra Ricerche dal SIAB, il Salone Internazionale dell’Arte Bianca di Verona.
Prodotti tipici italiani, dal culatello alla bottarga, dal pane di Altamura al formaggio di fossa, e vino di qualità sono la chiave del successo del vino party, l’aperitivo di moda nei locali più esclusivi di tutto il mondo.
Ottimo andamento per i cibi biologici confezionati, che – secondo un’elaborazione della Coldiretti su dati AcNielsen - nel primo trimestre 2007 vedono un incremento nei consumi del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Nel 2006 gli acquisti delle famiglie italiane dei prodotti agroalimentari a denominazione d’origine hanno registrato un incremento di 2,2 punti percentuali.
l reddito medio delle famiglie italiane cresce con una dinamica positiva. Cambiano le strategie di accantonamento del denaro: oggi ci sono meno investitori (diminuiti di un terzo nel giro di sei anni) e si depositano più soldi sul conto corrente, per averli sempre a disposizione.
Il gelato per i giovani italiani è sinonimo del dinamismo tipico dei ventenni, perché ben si coniuga a sport e attività fisica in generale. E’ il calcio lo sport più legato al gelato (19%), - specie per i maschi (23%) -, seguito da atletica (15%), pallavolo (10%), nuoto e tennis, citati rispettivamente dall’8% e dal 5%...
Alla Moët & Chandon si sono chiesti cosa rappresenta il loro marchio per i consumatori. L’enologia ricopre infatti solo una parte del favoloso mondo che c’è al di là della bottiglia. Moët & Chandon è uno dei simboli internazionali della fabulous life. L’azienda ha promosso quindi una ricerca per scoprire come gli itali...
I prodotti a base di cereali integrali sono sempre più presenti nella dieta quotidiana e vengono raccomandati da tutti i medici e i nutrizionisti perché alimenti preziosi per il mantenimento della salute generale e la prevenzione di alcune malattie.
Una recente analisi sul consumatore, a cura dell’Unione nazionale imprese di comunicazione, ha evidenziato che la conoscenza di marchi e definizioni tecniche dei prodotti a denominazione d’origine, indispensabile per la consapevolezza all’acquisto, risulta ancora molto deficitaria e confusa presso la maggioranza del pu...
Sono quasi due milioni gli appassionati del vino che tutti i giorni, o quasi, lo bevono durante i pasti, partecipano a degustazioni, acquistano guide per tenersi aggiornati e per una bottiglia speciale sarebbero disposti a spendere anche più di 500 euro.
Nel 2006, secondo le stime elaborate da Ismea, i formaggi hanno registrato un leggero incremento della produzione, un buon andamento dell’export e un alleggerimento delle scorte finali. Battuta d’arresto, invece, per latte e burro.
Per la prossima Pasqua gli italiani scelgono qualità e tradizione. Rispetto ad altri periodi dell’anno il consumatore si dimostra infatti più attento alle caratteristiche dei prodotti e alla loro provenienza. Ed è anche disposto a spendere di più.
Secondo i dati diffusi dall’Istat nei giorni scorsi, l’Italia è il primo paese esportatore di vino nel mondo in quantità e il secondo in valore.