Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Franchising: le aperture battono le chiusure 10 a 3

Franchising: le aperture battono le chiusure 10 a 3
Franchising: le aperture battono le chiusure 10 a 3

Franchising: le aperture battono le chiusure 10 a 3

Information
Redazione

La formula del Franchising funziona e dà garanzie di affidabilità e protezione agli imprenditori che la scelgono.

Lo conferma l’annuale ricerca Franchising 2017, condotta da Confimprese in collaborazione con EY su un campione di 80 aziende, di cui il 43% con fatturato oltre i 50 milioni. Dall’indagine, che esamina la relazione tra la struttura del contratto di franchising e la gestione del rischio imprenditoriale, focalizzando l’analisi sulla fase delle trattative precontrattuali tra franchisor e franchisee e sui contenuti del contratto, emerge che nel franchising il contenzioso è basso: le controversie nascono dopo i primi 3 anni dall’inizio del contratto in quasi il 60% dei casi e il 41% dei retailer le risolve in via commerciale senza adire alla fase giudiziale.

Anche il mancato pagamento delle royalty viene risolto nel 42% dei casi in via commerciale, evitando di attendere le tempistiche del contenzioso giudiziale.

I dati dello studio mostrano un quadro incoraggiante per il futuro del comparto retail, dopo anni di grave difficoltà. In media i retailer italiani aprono, direttamente o in franchising, 10 nuovi punti vendita ogni anno con le chiusure medie che si aggirano intorno ai 3 punti vendita anno. Nel 2017 il tasso medio di rinnovo dei contratti di franchising raggiunge il 56%, con punte anche più alte nei settori dell’alimentare e dell’abbigliamento.

«La survey conferma scenari positivi – afferma Mario Resca, presidente Confimprese –. I settori più dinamici si confermano fashion e food, con una media di aperture, quest’ultimo, del 30% superiore agli altri sub-settori e chiusure vicine allo 0. Il benchmark tra Europa e i Paesi dove il franchising è più sviluppato mostra, però, che l’incidenza sul Pil, nonostante il settore in Italia sia in crescita, è ancora limitata pari all’1.89% contro il 5,95% degli Stati Uniti e il 10,83% dell’Australia».

Il modello di business più diffuso si conferma quello del pluri franchisee che apre più punti vendita con il marchio del franchisor o gestisce più brand purché non in concorrenza. Il 65% dei retailer lavora con imprenditori che fanno franchising in modo seriale, con dimensioni e volumi di affari rilevanti.

Sul fronte delle clausole contrattuali, nell’era del retail 4.0 solo il 27 % dei franchisor dichiara di aver inserito nel contratto clausole relative all’e-commerce, segno che nel nostro Paese non vi è ancora una forte sensibilità rispetto ai canali online.
Nei contratti è invece diffuso l’inserimento di clausole volte a regolamentare sia l’obbligo di non concorrenza (90%) sia l’esclusiva territoriale (70%).

Spiega Stefania Radoccia, Italy Law Leader di EY – “A fronte di un utilizzo così diffuso del patto di non concorrenza e del vincolo di esclusiva territoriale, solo il 7% degli affilianti dice di avere avuto controversie relative a queste clausole. Tra le principali cause di contenzioso citate dai franchisor, il 65% dichiara l’inadempimento del franchisee nel mancato o ritardato pagamento della merce in conto vendita e il 26% le controversie relative agli elementi essenziali del contratto».

Tra i fattori di successo della fase esecutiva del contratto di franchising, la ricerca evidenzia che la duplicazione fedele del sistema nel punto vendita affiliato è un fattore determinante, così come la territorialità della rete in franchising, che permette un presidio capillare della zona di influenza e garantisce continuità nella gestione del punto vendita. È la filosofia delle grandi librerie che nel 90% dei casi assorbono librai indipendenti conoscitori del territorio.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI