Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Formaggi delattosati: vendite per 57 mln di euro in Gdo

Formaggi delattosati: vendite per 57 mln di euro in Gdo
Formaggi delattosati: vendite per 57 mln di euro in Gdo

Formaggi delattosati: vendite per 57 mln di euro in Gdo

Information
Redazione

Sono stati uno dei fenomeni più significativi nel panorama recente del settore alimentare italiano: i formaggi delattosati, arrivati sul mercato quasi in sordina, nell’arco di pochi anni sono diventati una presenza stabile nella lista della spesa degli italiani.

E oggi, secondo le elaborazioni di Assolatte, generano oltre 57 milioni di euro di vendite nella Gdo per un volume superiore a 5,7 milioni di kg.

Il successo si deve a un mix di fattori. Il primo è la capacità delle aziende casearie di proporre prodotti buoni e digeribili, che ripropongono il sapore, la consistenza e il piacere dei formaggi a cui gli italiani sono abituati e a cui non vogliono rinunciare.

Il formaggio delattosato più acquistato dagli italiani resta la mozzarella, che rappresenta quasi 1/3 di tutto il mercato sia a valore sia a volume. In tutte le sue varianti di formato e confezione, la mozzarella delattosata continua a crescere e si aggiudica il titolo di best performer dell’anno: nell’anno finito a maggio 2019, le vendite di mozzarelle delattosate sono aumentate del 5,2% a valore e del 7,2% a volume.

Al secondo posto della classifica per vendite si posizionano i formaggi spalmabili, che nei 12 mesi analizzati da Assolatte sono ulteriormente aumentati del 3,2% a valore e del 4,1% a volume. La “famiglia” dei formaggi morbidi e cremosi, come stracchino e crescenza, occupa il terzo gradino e piace sempre di più, visto che, in un anno, gli italiani ne hanno comprato il 3,9% in più aumentando del 5,3% la spesa per l’acquisto.

L’analisi dei canali distributivi rivela che quasi il 45% della spesa per acquistare i formaggi delattosati transita nei supermercati contro il 22% circa degli ipermercati e il 14% del libero servizio. Il secondo canale per volumi, ma il primo per crescita, è il discount, dove si concentrano oltre il 27% dei volumi totali di prodotti delattosati. In un anno il discount ha visto aumentare le vendite di formaggi senza lattosio del 3% a volume e del 6,6% a valore (dove ha una quota del 20%), confermandosi così il format distributivo più dinamico nel mondo alimentare italiano.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI