Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Etichettatura ambientale: pubblicato il sesto rapporto di IdentiPack

Identipack
Identipack

Etichettatura ambientale: pubblicato il sesto rapporto di IdentiPack

Information
redazione

Sale al 56,4% la quota dei prodotti a scaffale che riporta on-pack indicazioni su tipologia di imballaggio e conferimento in raccolta differenziata. Quota che sale all’80% delle confezioni effettivamente vendute.

Sostanzialmente stabili, invece, le certificazioni sulla compostabilità, le informazioni aggiuntive per la differenziata di qualità, marchi o altre indicazioni ambientali volontarie, e indicazioni per visionare digitalmente le informazioni ambientali. È quanto emerge dal sesto rapporto, appena pubblicato, di IdentiPack, il primo Osservatorio nazionale sull’etichettatura ambientale del packaging per il largo consumo, frutto della collaborazione tra Conai e Gs1 Italy.

Analizzando oltre 138mila prodotti di largo consumo venduti in supermercati e ipermercati italiani, IdentiPack rileva che marchi, certificazioni e informazioni ambientali volontarie sono ancora limitate, ma con qualche eccezione. Il freddo si conferma il primo settore merceologico per la comunicazione delle informazioni ambientali, non solo quelle obbligatorie: ben il 14,4% delle referenze riporta sulla confezione informazioni aggiuntive per una raccolta differenziata di qualità. Seguono carni e fresco. Il cura casa si distingue invece per la più alta percentuale (30,4%) di confezioni che indicano al consumatore di visionare digitalmente le informazioni ambientali.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI