Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

A ottobre prezzi nel carrello +2,3%. Confcommercio: manca la spesa delle famiglie   

A ottobre prezzi nel carrello +2,3%. Confcommercio: manca la spesa delle famiglie   

A ottobre prezzi nel carrello +2,3%. Confcommercio: manca la spesa delle famiglie   

Information
Emanuele Scarci

La debolezza dei consumi contiene l’aumento dei prezzi. Secondo l’Istat, il dato preliminare di ottobre indica per i prezzi al consumo del grocery (beni alimentari e prodotti per la cura della casa e della persona) un aumento su base annua del 2,3%, in calo rispetto al 3,1% di settembre.

L’indice generale (comprende tutti i prodotti e servizi) di ottobre evidenzia un dato di +1,2% su base annua (+1,6% del mese precedente) soprattutto per la persistente debolezza dell’energia e per la lieve decelerazione degli alimentari: da +4,8% a +1,9%.

Sul fronte europeo, a ottobre l’inflazione generale è del 2,3% in Germania, del 3,2% in Spagna e dello 0,9% in Francia,

Scarsa fiducia nel futuro

L’ufficio studi di Confcommercio sottolinea che “all’economia italiana continua a mancare il contributo della domanda interna e, più precisamente, della spesa delle famiglie. Andamento che, anche alla luce dei buoni dati sul mercato del lavoro di settembre e dell’andamento dell’inflazione ampiamente sotto controllo, oltre a un reddito disponibile reale in recupero, sembra trovare sempre meno ragioni nelle variabili economiche fondamentali, mentre assumerebbero valore interpretativo le dimensioni psicologiche che implicano, al di là di oscillazioni transitorie, una scarsa fiducia sul futuro”.

Dedicata a te

Per Federdistribuzione “permane una debolezza dei consumi per gli effetti di una situazione ancora caratterizzata da una forte incertezza. In questo contesto, le imprese del retail moderno mantengono alta l’attenzione a sostegno del potere d’acquisto delle famiglie. Proprio in questi giorni è al via la nuova edizione della carta Dedicata a te, iniziativa governativa alla quale le imprese aderenti a Federdistribuzione hanno assicurato continuità e risorse economiche che consentono ai beneficiari di usufruire di un meccanismo premiale del 15% sugli acquisti effettuati”.

Poi Federdistribuzione conclude: “Il rilancio della domanda interna resta una priorità per il paese e la Legge di bilancio, in discussione in queste settimane, deve indirizzare le risorse disponibili verso misure di carattere strutturale, capaci di sostenere le famiglie e gli investimenti delle imprese”.

Articoli correlati:

A settembre frenano i prezzi nel carrello: +3,2%. Confcommercio: più fiducia nei consumatori

Paniere Istat, entrano speck e cono gelato. A gennaio prezzi nel carrello +1,8%

NielsenIQ, nel 2024 fatturato del largo consumo a 135 miliardi (+1,8%)

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI