Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Ricerche mercato e data intelligence: se ne parlerà all’Assirm Market Research Forum

Enzo Frasio - Presidente Assirm
Enzo Frasio - Presidente Assirm

Ricerche mercato e data intelligence: se ne parlerà all’Assirm Market Research Forum

Information
redazione

Costruire il successo: ricerche di mercato, insights e data intelligence per la crescita”. E’ questo l’oggetto dell’Assirm Market Research Forum 2024 – Il Forum della conoscenza, organizzato dall’associazione che riunisce le aziende italiane che svolgono ricerche di mercato, sondaggi di opinione e ricerca sociale e che si terrà a Milano il 27 novembre prossimo presso il building Monterosa 91 e in live streaming.

Il focus dell’evento sarà incentrato sull’esplorazione delle tecniche più avanzate di ricerche di mercato e data intelligence, offrendo una panoramica completa su come trasformare i dati in insights strategici per la crescita aziendale.

«Il nostro format riscuote un successo ormai consolidato, perché si propone come un’importante  occasione di networking che riesce a far dialogare il mondo istituzionale con quello aziendale e  imprenditoriale. La nostra mission è promuovere la cultura del dato, insieme a esperti del settore delle  ricerche di mercato che condivideranno le migliori pratiche e case studies», ha dichiarato Enzo Frasio,  presidente di Assirm.

In sede di presentazione dell’evento sono stati diffusi in anteprima gli highlights di una ricerca realizzata dall’associazione sul rapporto tra giovani e tecnologia digitale.

L’84% dei giovani usa i dispositivi per almeno quattro ore al giorno e il 30% passa un terzo della propria giornata sui dispositivi tecnologici. Un tempo prolungato che ha implicazioni dirette sulla qualità della vita perché la quasi totalità dei rispondenti (il 92%) riconosce che il digitale influisce su aspetti fondamentali del loro benessere. La tecnologia impatta su tutti gli ambiti quotidiani in modo non sempre positivo: viene percepita come uno strumento per superare le difficolta nel percorso formativo di apprendimento da oltre due persone su tre (71%) e come stimolo per la creatività (54%), ma rappresenta anche come un potenziale pericolo per la privacy secondo l’87% degli intervistati mentre addirittura il 95% ritiene fondamentale limitare il tempo trascorso sui dispositivi per preservare il proprio benessere mentale.

Sono queste le  principali evidenze emerse dalla rilevazione “Giovani e tecnologia digitale: una relazione complessa tra opportunità e rischi” realizzata da Assirm via web su un campione rappresentativo nazionale di oltre 2.000 persone. L’intero studio verrà condiviso nella sua interezza durante l’evento del 27 novembre.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI