Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Mutti e Imem-Cnr avviano la sperimentazione di Bioristor sul pomodoro

Mutti e Imem-Cnr avviano la sperimentazione di Bioristor sul pomodoro
Mutti e Imem-Cnr avviano la sperimentazione di Bioristor sul pomodoro

Mutti e Imem-Cnr avviano la sperimentazione di Bioristor sul pomodoro

Information
Federica Bartoli

 

Per ridurre il consumo idrico e migliorare la qualità delle produzioni agricole Mutti, azienda attiva nel mercato dei derivati di pomodoro, e l'Istituto dei materiali per l’elettronica e il magnetismo del consiglio nazionale delle ricerche (Imem-Cnr) hanno avviato la prima sperimentazione di monitoraggio attraverso Bioristor sulle piante di pomodoro.

Il Bioristor, innovativo sensore applicato direttamente sul fusto, è in grado di monitorare in tempo reale la salute delle piante, analizzandone i processi fisiologici fondamentali e comunicando direttamente con gli agricoltori, grazie all’energia fotovoltaica e al sistema di connessione IoT.

«L’agricoltura globale, responsabile del 70% del consumo di acqua dolce del pianeta, si trova di fronte a sfide sempre più pressanti a causa dei cambiamenti climatici in corso. Il progressivo aumento delle temperature e la diminuzione delle precipitazioni rendono cruciale l'adozione di nuove tecnologie per affrontare l'emergenza idrica - dichiara Massimo Perboni, direttore del servizio agricolo di Mutti. - Il Bioristor offre un'opportunità senza precedenti nel nostro settore per monitorare e ottimizzare l'uso dell'acqua nelle nostre coltivazioni, contribuendo a garantire la qualità dei nostri prodotti in modo sempre più efficiente e responsabile».

Il Bioristor è stato utilizzato con successo per monitorare il kiwi, la vite e il melo durante la stagione produttiva e, per la prima volta nel 2023, è stato impiegato in una sperimentazione congiunta tra Imem-Cnr e Mutti. Questa sperimentazione, condotta presso l'Azienda Stuard di Parma, ha dimostrato l'efficacia dello strumento nel migliorare l'efficienza nell'uso dell'acqua in condizioni di siccità estrema. Grazie a un protocollo irriguo basato sull'intelligenza artificiale, sviluppato dall'Imem-Cnr, è stato possibile ottenere un risparmio idrico del 45% rispetto alle metodologie convenzionali. A fronte di un leggero calo di resa di campo lorda, si è registrato un notevole aumento del Brix – parte solubile del pomodoro e indicatore della sua qualità – e della conformità dei prodotti.

Già dalla prossima campagna, l’obiettivo sarà perfezionare ulteriormente gli strumenti e l'algoritmo per garantire una gestione ottimale delle risorse idriche nei campi agricoli per poi ampliarne l’utilizzo su larga scala, contribuendo così a promuovere una maggiore sostenibilità ambientale ed economica nel settore agricolo.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI