Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Surgital chiude il 2022 oltre le previsioni (+39%)

Surgital chiude il 2022 oltre le previsioni (+39%)
Surgital chiude il 2022 oltre le previsioni (+39%)

Surgital chiude il 2022 oltre le previsioni (+39%)

Information
Fabio Massi

Surgital, azienda italiana produttrice di pasta fresca surgelata, piatti pronti surgelati e sughi in pepite surgelati, ha chiuso il 2022 con un valore della produzione di Gruppo di 109.

00.000 euro (54% Italia e 46% estero), con un incremento del 39% rispetto all’esercizio precedente. Il margine operativo lordo è pari a 17.800.000 euro, mentre l’utile netto di esercizio è di 8 milioni di euro.

Del Gruppo Surgital fanno parte Surgital, la capogruppo, Surgital France, Surgital America e Ca’ Pelletti Retail. Horeca e food service rappresentano il 70%, mentre il restante 30% si riferisce alla gestione direzionale nei canali Gdo, door to door e private label industriale. «I risultati sono stati superiori rispetto al budget di previsione», dichiara Massimiliano Bacchini, membro del Cda e direttore commerciale di Surgital. «La crescita è avvenuta in modo equilibrato sia in Italia sia nei mercati di esportazione, dando conferma della prospettiva positiva a medio-lungo termine, cioè a 3-5 anni. A fronte di questo trend, continuiamo nelle politiche di sviluppo sia a livello produttivo, dove stiamo ancora investendo nelle strutture, sia nell’efficienza energetica; allo stesso tempo stiamo incrementando il presidio sui principali mercati di riferimento di Surgital, foodservice principalmente – dove sviluppiamo il 75% del nostro turnover e dove continueremo a implementare la distribuzione del prodotto».

Grazie al trend di crescita, Surgital conferma la stima del risultato a fine piano (31 dicembre 2025) di circa 140 milioni di euro, pari a +40% rispetto al budget destinato al precedente piano industriale del periodo 2020-2022. Proseguono così diverse operazioni per il miglioramento strutturale e gestionale. Oggi la superficie produttiva è di 35mila mq, su un’area totale di 200mila mq. Nel triennio precedente sono state installate cinque nuove linee produttive – in aggiunta alle 28 già presenti in azienda – che permettono lo sviluppo di tutte le categorie merceologiche trattate, ovvero pasta ripiena fresca surgelata, pasta lunga e corta fresca surgelata, piatti pronti e sughi surgelati.

Gli investimenti in impianti e strutture produttive sono pianificati in circa 20 milioni nel triennio 2023-2025 e sono destinati a proseguire il potenziamento della capacità produttiva dello stabilimento di Lavezzola (Ra) attraverso l’inserimento di due nuove linee di produzione per le categorie dei piatti pronti e dei sughi pronti, oltre ad altre migliorie nei processi di confezionamento sulle linee già esistenti.

Ulteriori aree di investimento riguardano la componente energetica del sito produttivo; è già infatti in fase operativa l’ammodernamento della centrale di trigenerazione esistente, su cui sono previsti diversi interventi in termini di miglioramento dell’efficienza per la riduzione dei consumi globali; oltre a questo, verrà installato un nuovo impianto fotovoltaico in un’area adiacente lo stabilimento, che consentirà il raggiungimento di una potenza massima di produzione di energia elettrica di 2,5 MW/ora. L’obiettivo prefissato è di poter rendere il plant di Lavezzola autosufficiente in termini energetici, con una capacità totale di oltre 8/MW ora di autoproduzione.

Queste strategie di intervento confermano quanto innovazione e sostenibilità siano da anni asset fondamentali e distintivi di Surgital: dall’attenzione al processo di conservazione, che non prevede alcun additivo ma la sola applicazione della tecnologia del freddo, all’autonomia energetica, grazie ai sistemi fotovoltaici e alle centrali di cogenerazione, attraverso i quali ogni mese è garantito un risparmio di Co2 pari a 370 tonnellate.

Nel piano non mancano, infine, programmi di riorganizzazione interna, nell’area commerciale e marketing, anche grazie all’implementazione di un nuovo progetto Crm, operativo nel corso del 2023, oltre all’incremento di personale in Italia, Francia e Nord America. A questo si aggiungono iniziative di trasformazione digitale e automazione sempre più evolute, per garantire l’alta qualità dei prodotti, caratteristica distintiva riconosciuta dal mercato internazionale.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI