A ottobre ritorna Milano wine week con main sponsor Carrefour. La manifestazione milanese è la kermesse del vino e vuole essere anche un viaggio tra territori e cantine.
L’ottava edizione di Milano wine week è in calendario dal 4 al 12 ottobre “con un calendario ricco di appuntamenti che uniscono lifestyle, cultura, innovazione e grandi etichette” ha detto il presidente Federico Gordini.
Il nuovo headquarter della manifestazione sarà il Milan Marriott Hotel di via Washington 66, dove si terranno masterclass, degustazioni e la presentazione della Wine list Italia, la guida ai migliori vini, italiani e non, selezionati da 100 sommelier. Durante la manifestazione NielsenIQ presenterà 4 panel con dati sui trend di vendita nella gdo e nell’Horeca in Italia nonché sui mercati esteri e i trend sul consumo di low/no alcol.
Nel 2024 nella Gdo sono stati venduti 753 milioni di litri di vino e spumante, per un valore complessivo di 3,2 miliardi di euro (+2,3%).
Carrefour day
Alessandra Grendele, direttrice marketing e e-commerce di Carrefour Italia, ha sottolineato che “la manifestazione rappresenta un vero e proprio laboratorio di esperienze e incontri in linea con il nostro impegno ad accompagnare ogni cliente, dal semplice curioso all’appassionato più esperto, non solo nella scelta di prodotti di qualità, ma anche in un percorso di consapevolezza e responsabilità. Con il Carrefour Day vogliamo celebrare questa cultura, creando un dialogo diretto tra produttori, operatori e pubblico.” Carrefour Italia rimarrà main sponsor di Milano wine week anche nel 2026.
La cessione a NewPrinces
A margine della presentazione, inevitabili le domande al ceo di Carrefour Italia Christophe Rabatel. Il retailer è stato ceduto al gruppo NewPrinces ma è in attesa del via libera dell’Antitrsut per siglare il closing del deal.
“Purtroppo nel 2024 sul conto economico – ha detto con profondo rammarico Rabatel – si sono scaricati gli oneri straordinari sulla logistica derivanti dall’intervento della procura di Milano. Questi hanno pesato sul conto economico nonostante un lungo e faticoso lavoro di razionalizzazione dell’azienda che ha riguardato negli ultimi 5 anni tutti gli ambiti di Carrefour Italia”.
Infatti, l’indagine della procura di Milano si è conclusa con il recepimento da parte dell’azienda di oneri straordinari in bilancio per 73 milioni. Questi insieme a 37 milioni di oneri di riorganizzazione hanno aperto un buco di bilancio (perdita netta) di 93,4 milioni nel conto economico 2024 della società operativa Gs.
Articoli correlati:
Vino e spumanti: nel 2024 vendite a 3,2 miliardi (+2,3%), ma volumi a -0,7%
Carrefour, nel mirino 175 addetti della sede. Nel 2024 perdita di 93,4 milioni