Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Interdis scommette sulle Delizie

Interdis scommette sulle Delizie
Interdis scommette sulle Delizie

Interdis scommette sulle Delizie

Information
Redazione
Interdis lancia il marchio Delizie per connotare la linea del prodotto a marchio, per tutte le imprese del Gruppo. I processi di naming e positioning sono stati realizzati dal management, in collaborazione con Future Brand, che si è occupata anche della realizzazione del system di prodotto delle diverse referenze proposte in assortimento.

L’operazione coinvolge 1.100 punti di vendita per tutte le imprese socie e il decollo è previsto già dall’autunno 2012, con la progressiva sostituzione dei marchi Sidis e Dimeglio. La costruzione dell’offerta sarà completata a inizio 2013 e sarà costituita da oltre 730 referenze.

“Grazie al nuovo prodotto a marchio Delizie, intendiamo arricchire in maniera omogenea l’assortimento di tutte le imprese – afferma Nicola Mastromartino, presidente di Interdis -. Il brand nasce per rispondere alle esigenze dei clienti consumatori, ma anche come elemento unificante di coesione per le imprese del gruppo”.

Sotto il profilo della collaborazione con i fornitori-copacker, si realizzeranno consistenti economie di scala e si stringeranno partnership più forti e consolidate, sotto l’egida della centrale Aicube, di cui Interdis fa parte insieme a Pam. Il piano di adv sarà sviluppato offline e online e utilizzerà, in particolare, il punto di vendita come strumento di comunicazione.
 
“Attraverso il nome Delizie e il relativo pack system sviluppato intendiamo trasferire valori di qualità e di soddisfazione ai consumatori – afferma Giorgio Santambrogio, direttore generale -. Il nuovo prodotto a marchio viene a costituire uno dei pilastri della strategia di crescita economica di Interdis, insieme all’accordo Aicube, al piano promozionale nazionale, all’articolato piano di attività di marketing e alla politica di sviluppo di insegna”.

Il nuovo prodotto a marchio Delizie si integra, inoltre, con tutte le iniziative di marketing come sconti, promozioni non di prezzo, consumer magazine, cataloghi premi, tutte destinate in esclusiva ai clienti dei punti di vendita di Interdis e veicolate con il già esistente logo DelizieClub (il marchio è registrato dal 1999). Nel 2013, infine, l’assortimento mainstream sarà affiancato da una linea premium.

Interdis conta 14 imprese associate e opera sia nel canale dettaglio che in quello ingrosso. I 1.195 punti di vendita (supermercati, ipermercati, superette, specializzati, discount e cash & carry) coprono 14 regioni italiane, 69 provincie e 710 comuni. L’insegna bandiera è Sidis, cui vanno aggiunti Dimeglio, Eté, Migross e Supermercati Isa che hanno un forte radicamento a livello regionale.       
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


XOpzioni di accessibilità