Positivo il bilancio del 2006 del gruppo Conad Adriatico, chiuso con un fatturato di 640,3 milioni di euro, corrispondenti a un incremento del 13,06% rispetto al 2005. In crescita anche il patrimonio netto, che ha superato i 73 milioni di euro. Ci si aspettano buone performance anche nel 2007, per cui la previsione di fatturato si attesta a 793 milioni di euro.
Cooperativa in salute, dunque, forte di uno sviluppo energico e di una chiusura di bilancio che, afferma l’amministratore delegato Antonio Di Ferdinando, “consente di guardare con ottimismo al futuro. Il miglioramento della nostra performance economica è da ricondurre al buon andamento del controllo dei costi di gestione, alla migliore efficienza produttiva e distributiva e a un riuscito mix di prodotti che privilegia quelli a maggior valore aggiunto”.
Un altro fattore determinante per il successo del gruppo è sicuramente l’espansione. I punti vendita della rete sono passati da 250 a 257, per una superficie complessiva di 120.954 metri quadrati (+7,5%), serviti da 7 magazzini dislocati in modo strategico nei territori in cui la cooperativa opera: Marche, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia e - mercato “inaugurato” lo scorso anno con un primo supermercato - Albania.
Ambizioso il programma di aperture dell’anno in corso, che secondo le stime incrementerà del 23,8% le vendite, grazie a un iper di 10.000 metri quadrati a Teramo, due supermercati in Puglia – 1.500 mq a Rutigliano (Bari) e 1.350 mq a Palagiano (Taranto) –, due in Abruzzo – Sulmona (L’Aquila) con 1.450 mq e Penne (Pescara) con 1.300 – e quattro punti vendita in Albania, dai quali Conad Adriatico si attende molto, visti i buoni risultati dei tre aperti tra la fine del 2006 e i primi mesi del 2007.
L’investimento previsto è di oltre 20 milioni di euro, per una superficie complessiva di 17.500 nuovi metri quadrati, con una previsione di incassi, a regime, di 85 milioni di euro all’anno.
Conad Adriatico è la prima tra le insegne della grande distribuzione europea ad avere scelto l’Albania quale base di un ambizioso progetto che prevede l’inaugurazione di quattro nuovi punti di vendita entro fine anno e di due centri commerciali con annesso ipermercato entro il 2010. L’investimento complessivo si aggira sui 60 milioni di euro.
Un’opportunità di sviluppo interessante per l’internazionalizzazione dell’insegna Conad e del marchio, ma anche per la possibilità di crescita dei soci e dei fornitori, ai quali è in tal modo offerta la possibilità di guardare a un nuovo e interessante mercato esportando il meglio delle produzioni locali.
Altre aperture sono riconducibili a iniziative personali dei soci, con le insegne Conad (18) e Margherita (12).
“Abbiamo messo in cantiere molte aperture per offrire ai soci nuove opportunità di crescita e concretizzare le più efficaci risposte alle esigenze dei consumatori - commenta Di Ferdinando -. I nostri obiettivi? Qualità, convenienza, valorizzazione delle produzioni tipiche locali”.
“L’obiettivo “convenienza” – continua l’amministratore delegato - ha reso l’insegna E.Leclerc Conad la più competitiva tra quelle degli ipermercati. E presto si faranno sentire anche i vantaggi dell’adesione alla nuova cooperativa europea Coopernic, fondata da Conad, Colruyt (Belgio), Coop Suisse (Svizzera), E. Leclerc (Francia) e Rewe (Germania) con riduzione dei costi logistici e ampliamento dell’offerta commerciale”.
Utilizziamo cookies per garantire il corretto funzionamento del sito, analizzare il nostro traffico e, ove previsto, fornire i servizi dei social media. I cookies sono DISATTIVATI. Puoi scegliere se accettare l'uso degli stessi o disattivarli.
Ok, accetto (tutto)!Disattiva (tutto)
Cookies Policy
Informazioni generali
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione. I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
App di terze parti
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.