A partire dal prossimo anno, lo scontrino elettronico diventa l’unico metodo di emissione possibile per la maggior parte degli esercenti.
La prima fase dell’obbligo di invio telematico dei corrispettivi ha preso il via lo scorso primo luglio ed ha coinvolto circa 200mila esercenti, con volume d’affari superiore a 400mila euro. Dal primo gennaio 2020 invece, quasi tutti i possessori di un registratore di cassa o di un blocchetto per le ricevute fiscali, devono dotarsi di un registratore telematico (RT) per la trasmissione dei corrispettivi.
Gli store fisici più piccoli si stanno preparando ad affrontare un notevole cambiamento operativo che sostanzialmente non incide sull’efficienza gestionale. La trasmissione elettronica dei corrispettivi avviene infatti tramite registratore telematico, senza nessun vantaggio diretto sull’organizzazione del lavoro.
Con il passaggio allo scontrino elettronico, per molte attività commerciali senza gestionale o con un software incapace di collegarsi agli RT, diventa conveniente valutare l’adozione di un programma in grado di risolvere tutte le esigenze gestionali e di coordinamento tipiche di un negozio.
Retail di Passepartout è il software per negozi capace di interfacciarsi con i registratori telematici certificati per l’invio dei corrispettivi (nell’elenco in continua evoluzione, sono al momento presenti i seguenti marchi: Epson, AP.ESSE - Axon, Ditron, Custom, RCH) e in grado di offrire un supporto completo nella risoluzione delle pratiche riguardanti lo scontrino elettronico, come resi e annulli. Attraverso Retail è inoltre possibile monitorare e amministrare facilmente l’invio dei corrispettivi da parte di più punti cassa, verificando lo stato dell’invio di ogni chiusura giornaliera e ricevendo avvisi in caso di problematiche nella trasmissione.
Il supporto nella gestione delle attività non si limita agli aspetti fiscali ma riguarda ogni ambito organizzativo delle attività commerciali, dalla cassa al magazzino, dalla contabilità al marketing. In particolare con Retail è possibile realizzare un ecosistema di touchpoint, gestibili con gli strumenti integrati. Grazie a Passweb, il CMS di Passepartout è possibile realizzare il sito ecommerce o istituzionale dell’attività o avere a disposizione una propria App da utilizzare come catalogo digitale.
Per chi non ha dimestichezza con un software gestionale di questo tipo c’è la possibilità di richiedere una dimostrazione delle potenzialità compilando il modulo presente sul sito Passepartout.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.