Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Il Formaggio Asiago buono sano e genuino

Il Formaggio Asiago
buono sano e genuino
Il Formaggio Asiago buono sano e genuino

Il Formaggio Asiago buono sano e genuino

Information
Redazione
Il formaggio Asiago, prodotto in una zona geograficamente delimitata attorno all’Altipiano di Asiago, ha una storia millenaria. br />Il Formaggio Asiago Dop, cioè a Denominazione Origine Protetta è un prodotto sano, genuino, dal gusto prelibato e inconfondibile, garantito dal Ministero delle Politiche Agricole e dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago.
L’Asiago Dop è un amico prezioso per una alimentazione sana perché fornisce un corretto apporto energetico e calorico.

L’Asiago fresco è un formaggio dal gusto giovane e dal sapore di latte appena munto, ha una acidità lieve simile a quella dello yogurt.  E’ prodotto con latte intero ed ha una stagionatura di 20/40 giorni.
L’Asiago stagionato è un formaggio dal gusto saporito, con piacevoli accenti piccanti, prodotto con latte parzialmente scremato. A seconda delle stagionature viene chiamato Mezzano (stagionatura da 4 a 6 mesi), Vecchio (stagionatura oltre 10 mesi), Stravecchio (stagionatura oltre 15 mesi) .

Per garantire e tutelare la produzione del formaggio Asiago, il Consorzio ha istituito un sistema di tracciabilità del formaggio, dal punto di vendita alla stalla dove è stato munto il latte: ogni forma reca sotto la crosta un “bollino”, il cui supporto è costituito da proteine di latte, recante impressi un numero progressivo assegnato dal Consorzio ed il bollo sanitario CE identificativo del caseificio produttore. Grazie alla produzione numerata, il Consorzio è in grado di ricostruire l’intera filiera della produzione che, dall’allevamento, ha permesso alla forma di essere ammessa alla tutela DOP, incluse le analisi compiute sulle singole partite di latte.

Oggi l’Asiago è il sesto formaggio DOP italiano per quantità prodotta, il quinto per volumi commercializzati in Italia e la decima DOP del nostro Paese. Il formaggio Asiago è conosciuto da oltre il 95% degli Italiani. La strada che ha portato dalle 7.100 tonnellate iniziali alle oltre 23.000 attuali ha significato una crescita che trova pochi riscontri nel settore e che ha generato negli anni una redditività della filiera del latte che ha consentito, anche attraverso il fenomeno aggregativo cooperativo (latterie sociali), la continuazione di allevamenti di piccole dimensioni (fattorie a conduzione famigliare).

Visita il nostro sito www.formaggioasiago.it


       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI