Organizzare nuovi ruoli, velocizzare il ciclo attivo, controllare la marginalità dei clienti, pianificare promozioni di successo, avere uno scambio strategico di informazioni con la rete di vendita e gestire i costi della logistica.
Ecco i temi che si affrontano lavorando con la GDO. Ma come?
La relazione con la Grande Distribuzione è una forte opportunità per la crescita aziendale, anche e soprattutto per aziende medie che sono in grado di accedere molto più liberamente che in passato all’opportunità di aumentare vendite e fatturato grazie alla presenza sugli scaffali di un numero sempre maggiore di punti vendita.
Si affermano figure specifiche e si passa dalla tradizionale attività di “vendita” servendo un cliente, alla capacità di gestire un processo complesso.
Acquisire velocemente tutte le informazioni collegate al processo di vendita è fondamentale per velocizzare i tempi di evasione degli ordini e migliorare il servizio ai clienti.
D’altro canto, misurare la marginalità del cliente in modo completo, tenendo conto di premi di fine anno, contributi promozionali e logistici, investimenti di co-marketing, è indispensabile per tenere sotto controllo l’azienda. Per questo motivo le iniziative che vengono concordate con la GDO assumono un valore strategico che va analiticamente monitorato.
A questo punto, per lavorare con la GDO servono strumenti specializzati.
Per saperne di più richiedi la Guida “Gestire la relazione con la GDO”.
http://www.formula.it/it/prodotti/sage-erp-x3/know-how-x3/dd_160_85/gestire-la-relazione-con-la-gdo
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.