Metro Italia pubblica una politica sul benessere dei pesci

Metro Italia pubblica una politica sul benessere dei pesci
- Information
Metro Italia ha pubblicato una “Politica sul benessere dei pesci da allevamento”, delineando specifici parametri essenziali per migliorare la vita di questi animali. La prima politica in Italia sullo stordimento efficace è frutto del lavoro svolto con la Ong Essere Animali e riguarda le catene d’approvvigionamento di spigole, orate e salmoni freschi d’allevamento commercializzati a marchio “Metro Chef”.
«L’attenzione al benessere animale lungo la filiera deve essere un elemento imprescindibile del modo di condurre il business nel settore in cui operiamo, per offrire ai nostri clienti prodotti che non solo soddisfano elevati criteri di qualità ma che sono anche ottenuti tutelando maggiormente gli esseri viventi – ha dichiarato Claudio Truzzi, head of quality assurance di Metro Italia –. Il nostro obiettivo è rendere la nostra filiera del pesce d’allevamento rispettosa di standard più alti di benessere animale, riconoscendo i pesci come esseri senzienti. Siamo in dialogo costante con i nostri fornitori, esperti e Ong del settore, affinché in futuro i criteri di questa politica siano ampliati e applicati a un numero progressivamente maggiore di specie ittiche a marchio Metro Chef».
Coerentemente con le linee guida dell’Organizzazione mondiale per il benessere animale (Woah) e i pareri scientifici dell’autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), la Politica di Metro Italia riguarda principalmente due ambiti. Da un lato, lo stordimento efficace, che deve garantire la perdita immediata di coscienza dei pesci prima che sopraggiunga la morte. La maggioranza dei pesci di allevamento viene ancora abbattuta senza una perdita di coscienza immediata, portando a sofferenze che possono protrarsi a lungo. Come pratica già in essere, tutti i prodotti di spigola, orata e salmone freschi a marchio Metro provengono da animali storditi con metodi efficaci. Dall’altro lato, la ridotta densità di allevamento, che contribuisce a favorire l’espressione di comportamenti specie-specifici ed evitare di pregiudicare negativamente la qualità dell’acqua. Attualmente, gli allevamenti che riforniscono la totalità dei prodotti a marchio Metro di spigole e orate freschi garantiscono una densità di animali ≤ 15 kg/m3, un importante passo avanti considerando che non esistono leggi specifiche che regolano questo aspetto nei sistemi convenzionali.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.