Leroy Merlin sigla un accordo con il Ministero dell’Ambiente

Leroy Merlin sigla un accordo con il Ministero dell’Ambiente
- Information
E’ stato firmato l’accordo volontario tra il Ministero dell’Ambiente e Leroy Merlin Italia, in cui l’azienda si impegna a definire una metodologia di calcolo delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) relativi alla propria organizzazione. br />
Tale collaborazione si inserisce nell’ambito del programma del Ministero dell’Ambiente per la valutazione dell’impronta ambientale che coinvolge le aziende, su base volontaria, in azioni di analisi e riduzione delle emissioni, in linea con le politiche
governative del “Protocollo di Kyoto” e del “Pacchetto Clima – energia” dell’Unione Europea.
Con questa intesa, Leroy Merlin, che nella supply chain sta già attuando misure di riduzione dell’impatto ambientale nelle fasi di trasporto merci dal deposito centrale verso i vari punti vendita d’Italia, rafforza ulteriormente la propria volontà di ridurre l’impatto sul clima, impegnandosi a definire un sistema di gestione delle emissioni GHG, valido per il settore della Grande Distribuzione e utile a ridurre le proprie emissioni.
Tale collaborazione si inserisce nell’ambito del programma del Ministero dell’Ambiente per la valutazione dell’impronta ambientale che coinvolge le aziende, su base volontaria, in azioni di analisi e riduzione delle emissioni, in linea con le politiche
governative del “Protocollo di Kyoto” e del “Pacchetto Clima – energia” dell’Unione Europea.
Con questa intesa, Leroy Merlin, che nella supply chain sta già attuando misure di riduzione dell’impatto ambientale nelle fasi di trasporto merci dal deposito centrale verso i vari punti vendita d’Italia, rafforza ulteriormente la propria volontà di ridurre l’impatto sul clima, impegnandosi a definire un sistema di gestione delle emissioni GHG, valido per il settore della Grande Distribuzione e utile a ridurre le proprie emissioni.