Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Prosegue il “Progetto scuola” di Fondazione Conad Ets

Prosegue il “Progetto scuola” di Fondazione Conad Ets
Al centro Franco Barbano, presidente Unisona Aps e Maria Cristina Alfieri, segretario generale di Fondazione Conad Ets, con i relatori della mattinata

Prosegue il “Progetto scuola” di Fondazione Conad Ets

Information
redazione

Il Progetto Scuola di Fondazione Conad Ets prosegue. Il 12 febbraio 23mila studenti collegati in live streaming da 214 istituti scolastici in tutta Italia hanno assistito gratuitamente all'incontro "Sessualità e affettività", trasmesso in diretta streaming nazionale da Casa Emergency di Milano. Il quarto appuntamento dell'iniziativa voluta dalla Fondazione, realizzata da Unisona Aps e patrocinata dal Ministero dell'istruzione e del merito e dalla città di Milano, ha visto la partecipazione di autorevoli esperti e personalità di spicco. Ad approfondire la tematica sono stati il professor Emmanuele Jannini, ordinario di endocrinologia, andrologia e sessuologia medica all’Università Tor Vergata di Roma, e la professoressa Alessandra Graziottin, direttrice del centro di ginecologia e sessuologia medica del San Raffaele Resnati di Milano.

Un tema centrale per le nuove generazioni
L'educazione alla sessualità e all'affettività nel contesto scolastico resta un tema dibattuto e sempre più urgente, seppur ancora problematico. «Nonostante i temi sessualità e affettività siano stati tra i più richiesti da studentesse e studenti, molti docenti che hanno iscritto le loro classi all’incontro di oggi hanno dovuto superare non pochi ostacoli, a riprova di quanto sia ancora lungo il percorso da fare, di ordine culturale e istituzionale, attorno al tema», ha sottolineato Franco Barbano, presidente di Unisona Aps.
L'obiettivo dell’incontro è stato offrire agli studenti un'opportunità di confronto e approfondimento libero da pregiudizi, affrontando questioni fondamentali per il loro sviluppo personale e sociale. Tra gli argomenti trattati: il rispetto reciproco e il consenso, la gestione delle emozioni e delle relazioni, la decostruzione degli stereotipi di genere, l'identità sessuale, l'intimità e il piacere, la prevenzione della violenza, e l'impatto dell'esposizione alla pornografia. Un focus particolare è stato riservato alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e ai comportamenti a rischio, con un approccio informativo e educativo».

Giovani più informati e consapevoli
Gli esperti hanno sottolineato come la sessualità sia un elemento essenziale della crescita individuale, in cui si intrecciano aspetti relazionali, affettivi, emozionali e biologici. L'educazione su questi temi non solo contribuisce al benessere psicofisico dei giovani, ma rappresenta anche un investimento sociale, riducendo comportamenti a rischio e prevenendo problematiche future.

«Supportare i giovani nel loro percorso formativo è uno degli obiettivi centrali di Fondazione Conad Ets. Sensibilizzarli sulle tematiche sociali più attuali significa renderli più protagonisti della loro vita – ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, segretario Generale e Direttrice della Fondazione –. Con l’iniziativa abbiamo consentito a migliaia di ragazzi di riflettere su un tema tanto delicato quanto importante come il rapporto con la sessualità. Abbiamo parlato di emozioni, stereotipi, pornografia: attraverso la voce di ospiti qualificati abbiamo contribuito a dare loro una ‘mappa’ per aumentare la loro capacità di orientamento in un mondo sempre più complesso».

Tematiche scelte dagli studenti
Quest'anno, i temi del Progetto Scuola di Fondazione Conad Ets sono stati selezionati dagli studenti tramite un sondaggio Ipsos, che ha evidenziato il desiderio di approfondire argomenti di forte impatto sociale. Dopo aver parlato di intelligenza artificiale e futuro del lavoro, violenza di genere e abuso digitale, e oggi di sessualità e affettività, il prossimo appuntamento sarà dedicato al tema della legalità. Al termine dell’incontro, come è avvenuto anche per tutti gli altri previsti dal Progetto Scuola, Ipsos ha somministrato un sondaggio alle migliaia di ragazze e ragazzi che hanno seguito la diretta: le risposte in forma aggregata restituiranno il punto di vista delle nuove generazioni sulla tematica trattata. L’osservatorio sarà oggetto di un confronto con i rappresentanti del mondo politico-istituzionale, della cultura e dell’impegno civile, che Fondazione Conad Ets organizzerà al termine dell’anno scolastico, per alimentare un dibattito costruttivo sulle esigenze delle nuove generazioni.

Sostegno al progetto Agendo
Per aumentare la consapevolezza dei giovani rispetto alle tematiche sociali più urgenti e per accompagnarli nel confronto con le istituzioni, quest’anno Fondazione Conad Ets sostiene anche il progetto di Unisona Aps, Agendo, che prevede la creazione in una quarantina di scuole di comitati permanenti di studenti ai quali fornire informazioni e strumenti concreti per dialogare con le amministrazioni comunali. «Agendo è un progetto al quale teniamo particolarmente perché consente di accorciare le distanze tra le istituzioni e i nuovi cittadini, grazie all’esperienza dei laboratori didattici – ha affermato Barbano –. Il dialogo tra i comitati scolastici Agendo e le amministrazioni comunali, che quest’anno si concentra sulla mobilità sostenibile all’interno delle città, offre la reale opportunità di mettere a frutto l’energia e il rinnovato attivismo delle nuove generazioni, in un clima di rispetto e riconoscimento reciproco», ha concluso Barbano.

Un network di scuole e territori coinvolti
La terza edizione del Progetto Scuola di Fondazione Conad Ets dà continuità all’impegno di soci e cooperative Conad verso le istituzioni scolastiche, gli insegnanti e gli studenti. Anche in occasione di questo quarto appuntamento, infatti, le cooperativecooperative e i soci Conad hanno offerto ad alcuni istituti scolastici e a circa 650 studenti la possibilità di seguire l’evento dalle sale cinematografiche delle loro città o dall’aula magna delle loro scuole.



  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits