Il legno non è certo un materiale da costruzione nuovo: l’uomo ha costruito con il legno per millenni. Oggi, con l'aumento delle esigenze di decarbonizzazione e grazie ai progressi tecnologici nell'ingegnerizzazione dei prodotti in legno, come il legno lamellare, le sue proprietà strutturali sono migliorate notevolmente.
Di conseguenza, il numero di edifici in legno sta crescendo, soprattutto nelle aree urbane. Non sono solo i consumatori a essere sempre più consapevoli dei vantaggi delle costruzioni in legno; anche aziende e investitori stanno abbracciando questa soluzione sostenibile. Esempi di questa tendenza includono il punto vendita Lidl Italia a Villafranca di Verona (Vr), la Coop di Como, il Merlata Bloom di Milano e il Mercato San Michele di Mestre. Questi progetti, firmati Rubner Grandi Strutture in legno, hanno il legno come materiale da costruzione principale.
Secondo Raffaele Di Domenico, direttore vendite di Rubner Grandi Strutture in legno Italia, le strutture in legno sono molto diffuse nell'edilizia residenziale, ma stanno diventando sempre più comuni anche nei progetti commerciali. Tra i numerosi vantaggi offerti dalle costruzioni in legno:
Dal punto di vista architettonico, l'uso di travi in legno lamellare, con lunghezze che Rubner arriva a produrre fino a oltre 40 metri, consente la creazione di strutture di grandi dimensioni. Queste campate di grande luce sono ideali per edifici commerciali come supermercati e centri di stoccaggio, poiché riducono la necessità di supporti intermedi, offrendo spazi aperti e funzionali.
Un aspetto spesso trascurato è la resistenza al fuoco delle strutture in legno. A differenza di altri materiali da costruzione, il legno brucia in modo controllato, mantenendo la sua stabilità. Quando brucia, il legno crea uno strato protettivo carbonizzato che preserva le caratteristiche statiche del materiale.
Infine, i tetti in legno offrono ampie opportunità per l'integrazione di sistemi fotovoltaici, raccolta dell'acqua piovana e progetti di inverdimento, contribuendo ulteriormente all'efficienza energetica e alla sostenibilità dell'edificio.
Le costruzioni in legno offrono numerosi vantaggi, tra cui rapidità di assemblaggio, eccellenti proprietà di isolamento termo-acustico e un impatto ambientale ridotto grazie alla capacità del legno di assorbire Co2. Questi fattori rendono il legno una scelta sostenibile e conveniente per la Gdo.
Oltre all'aspetto sostenibile, il legno è un materiale leggero e facile da assemblare in cantiere. Ha anche una buona resistenza al fuoco, grazie alla sua combustione controllata, e può essere utilizzato per costruire edifici di grandi dimensioni senza supporti intermedi.