Citres promuove la formazione dei giovani del territorio

Citres promuove la formazione dei giovani del territorio
- Information
Da diversi anni, Citres, azienda conserviera veronese, promuove un percorso formativo dedicato agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio veneto, offrendo loro l’opportunità di scoprire da vicino il funzionamento dell’azienda e il valore delle competenze professionali nel settore alimentare. Un’iniziativa che si è consolidata nel tempo e che continua a rafforzare il legame tra scuola, impresa e comunità locale. Il progetto, partito già nel 2015, si articola in visite didattiche nella sede di Citres, a Bovolone (Vr), durante le quali gli studenti possono osservare tutte le fasi della filiera produttiva: dall’arrivo delle materie prime ai controlli qualità, fino alla lavorazione e conservazione degli ingredienti. Un’esperienza che permette di comprendere in modo pratico come nascono i prodotti che acquistiamo ogni giorno, quali standard di sicurezza devono rispettare e quante figure professionali concorrono a garantire qualità e innovazione.
L’ultima visita in azienda, lo scorso 11 aprile, ha visto protagonisti 37 studenti di terza superiore dell’Istituto Professionale Don Calabria di Bovolone, dell’indirizzo “Operatore della Ristorazione”. I ragazzi hanno avuto modo di approfondire la fase di etichettatura dei prodotti, un passaggio cruciale per garantire trasparenza e qualità al consumatore.
Il progetto di Citres per le scuole prevede due visite all’anno e, per il 2026, il calendario è già al completo. Negli anni, Citres ha infatti accolto studenti di ogni ordine e grado: dalle scuole primarie agli istituti professionali, fino alla recente collaborazione con il Cfp Gresner di Verona, che ha coinvolto gli allievi del corso di “Operatore delle Produzioni Alimentari - Indirizzo Lavorazione e produzione di prodotti a base vegetale”. Un progetto di valore non solo formativo, ma anche inclusivo, grazie alla partecipazione attiva di studenti con bisogni educativi speciali.
«Essere un punto di riferimento per il nostro territorio significa anche contribuire alla crescita e alla formazione dei giovani, accompagnandoli nella scoperta delle tante opportunità che il mondo dell’impresa può offrire. E farlo con un occhio sempre attento all’inclusione, alla qualità e alla sostenibilità è parte integrante della nostra identità – spiega Mariangela Bellè, hr di Citres –. L’iniziativa rappresenta un tassello fondamentale della filosofia di Citres, che da sempre investe nella valorizzazione del territorio e nella diffusione della cultura aziendale. Un impegno che guarda al futuro, con la volontà di ispirare i professionisti di domani e di rafforzare il legame tra impresa e comunità locale».
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.