Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Milano Centrale si ristruttura

Milano Centrale si ristruttura

Milano Centrale si ristruttura

Information
Luca Salomone

Al via il progetto di riqualificazione della Stazione centrale di Milano, da parte di Grandi Stazioni Retail e Gruppo Fs Italiane.

L’operazione, che comporta un investimento di circa 7 milioni di euro, ha lo scopo di rendere lo scalo più funzionale, confortevole, efficiente e accogliente per tutti.

Centoventi milioni all’anno

Dopo quasi vent’anni dall’ultima ristrutturazione (durata dal 2005 al 2010), gli attuali interventi sulla maggiore stazione cittadina, e seconda nel nostro Paese, dopo Roma Termini, mirano a rispondere alla crescita dei flussi di viaggiatori, aumentati significativamente con l’affermazione dell’alta velocità, e a una maggiore attenzione verso la sostenibilità, che ha reso il treno un mezzo di trasporto privilegiato.

Basti dire che i passeggeri annui (serviti da 600 treni ogni giorno), sono 120 milioni, mentre il dato quotidiano è di 320 mila persone. Tutto questo in una Milano anch’essa in continuo sviluppo e che, nel 2024, ha registrato oltre 9 milioni di visitatori, con una variazione positiva, sul 2023, del 6,9 per cento.

Un progetto in quattro tempi

Per mantenere inalterata la funzionalità, garantire la continuità dei servizi e minimizzare i disagi, i nuovi lavori di Milano Centrale saranno suddivisi in quattro fasi: le prime due interesseranno il lato Sud, verso Piazza IV Novembre, e le successive il versante Nord, verso Piazza Luigi di Savoia. Gli interventi termineranno entro la fine del 2026.

Più in dettaglio si prevede una rivisitazione dei percorsi verticali, grazie alla sostituzione dei tappeti mobili con scale mobili di ultima generazione, più efficienti e meno ingombranti. Questa modifica ottimizzerà i flussi di passeggeri tra i diversi livelli della stazione (tre i piani principali).

Con la riqualificazione, ci sarà maggiore velocità negli spostamenti verso i 24 binari, grazie a un sistema di collegamenti più diretto e funzionale, riducendo i tempi di percorrenza e migliorando l'orientamento all'interno dello scalo.

Dal lato del commercio, infine, va detto che la stazione, comprende circa 130 punti vendita, 33.300 mq di superficie Gla. Le visite quotidiane di chi fa shopping sono oltre 260mila.

Il travel retail, dal canto suo, è in grande sviluppo. Come è emerso dal forum di Atri (Associazione italiana travel retail), svoltosi a fine marzo a Caserta, il comparto ha una previsione di crescita mondiale, al 2032, fino a 200 miliardi di dollari (176 miliardi di euro), dai 73 miliardi del 2023.  E, già nel 2025, il giro d’affari dovrebbe attestarsi sui 100 miliardi di Usd.

Altri articoli

Grandi Stazioni passa a Dws e Omers

A Milano Centrale arriva Pierre Hermé

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: