Aggiornato a
Igd, la crescita dei centri commerciali è costante. In Italia le vendite degli operatori delle gallerie registrano +1% - Distribuzione Moderna

Igd, la crescita dei centri commerciali è costante. In Italia le vendite degli operatori delle gallerie registrano +1%

Igd, la crescita dei centri commerciali è costante. In Italia le vendite degli operatori delle gallerie registrano +1% - Distribuzione Moderna

Igd, la crescita dei centri commerciali è costante. In Italia le vendite degli operatori delle gallerie registrano +1%

Information
redazione

Al 30 giugno 2025, i centri commerciali di Igd continuano a mostrare performance positive, con un incremento del 3% negli ingressi e delle vendite degli operatori delle gallerie pari a +1,0%.

Centri commerciali in crescita

Prosegue la crescita dei centri commerciali: al 30 giugno 2025 gli ingressi risultano in incremento del +3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre i fatturati degli operatori delle gallerie fanno segnare un incremento del +1,0%. Positive risultano anche le performance di ipermercati e supermercati di propriete0 del Gruppo, che hanno chiuso il semestre in incremento del +2,5%.

Proseguono i trend positivi del tasso di occupancy

Nel corso del semestre Igd ha proseguito la propria attivite di leasing, la cui efficacia riflessa nei risultati ottenuti: il tasso di occupancy delle gallerie al 30 giugno 2025 cresciuto continuando il trend di progressivo incremento registrato nellarco dei trimestri (+6 bps vs 31 marzo 2025; +88bps vs 31 dicembre 2024).

Nei primi sei mesi dellanno si confermata la capacite dei centri commerciali di Igd di attrarre anchor tenant di respiro internazionale: hanno fatto il loro ingresso nella rete brand come Ikea, Courir e JYSK, rispettivamente allinterno della galleria commerciale La Favorita (Mn), a Puntadiferro (Fc) e a Lungo Savio (Fc); Pinalli e Sephora, inoltre, noti brand specializzati nella vendita di prodotti per la cura della persona, categoria che ha meglio performato nellarco del semestre, hanno inaugurato rispettivamente due store presso Gran Ronde (Cr) e Centro Leonardo (Bo) e uno allinterno della galleria di Cone (Tv).

Gli 85 contratti sottoscritti nel corso del semestre (43 rinnovi e 42 turnover), che rappresentano il 4,3% del montecanoni gallerie, hanno portato a un upside dellintero semestre del +1,6%; anche in questo caso proseguita la tendenza positiva in atto ormai dal secondo trimestre 2024, con incrementi dei canoni trimestre dopo trimestre.

Digitalizzazione in corso

Nel corso del semestre proseguito il processo di digitalizzazione dei nostri centri commerciali portando a risultati significativi sia per i consumatori, sia per gli operatori delle gallerie.

Nei primi sei mesi del 2025 si registrata una crescita del 55% degli utenti della loyalty app mentre da luglio 2025 attiva in 28 centri di propriete e in gestione per conto terzi  Igd Connect, una piattaforma integrata per la gestione e digitalizzazione delle relazioni con i tenant.

Bene anche la Romania

In linea con quanto rilevato per lItalia, anche le gallerie commerciali del portafoglio Winmarkt hanno fatto registrare buone performance operative: al 30 giugno 2025 il tasso di occupancy risultato pari al G4,73%. Un dato in lieve calo rispetto al 31 dicembre 2024, sebbene non sia confrontabile poich nel corso dei primi sei mesi dellanno sono stati ceduti due asset del portafoglio rumeno la cui occupancy era pari al 100%. Nel corso del primo semestre sono stati sottoscritti 216 contratti tra rinnovi (187) e turnover (29), facendo registrare un incremento dei canoni sui rinnovi pari a circa +2,47%, a conferma della vivacite del settore retail anche in Romania.

Aumenta il valore del portafoglio core

Il portafoglio core Italia del Gruppo (gallerie + ipermercati) ha raggiunto un valore di mercato pari a 1.545,3 milioni di euro, mostrando un incremento a perimetro omogeneo del +0,48% rispetto a dicembre 2024. A tale incremento ha contribuito linsieme delle attivite operative del semestre sopra descritte.

Considerando anche i restanti asset di propriete, il patrimonio immobiliare di propriete si attesta a 1.688,1 milioni di euro e registra una variazione pari a -0,36% rispetto al 31 dicembre 2024 dovuta sostanzialmente alle cessioni degli asset rumeni e delle residenze in Officine Storiche. Includendo anche gli immobili in leasehold e le partecipazioni ai Fondi Juice e Food, il portafoglio complessivo del Gruppo ha raggiunto un valore di mercato pari a 1.801,6 milioni di euro

Risultati finanziari

Nei primi sei mesi del 2025 il Net rental income freehold (che non considera pertanto gli asset in leasehold) risultato pari a 50,1 milioni di euro, a perimetro omogeneo il dato risulta in incremento del +2% mentre a rete totale in decremento del -7,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno per effetto della cessione del portafoglio di asset completata ad aprile 2024 (c.d. portafoglio food).

Il risultato della gestione finanziaria complessiva pari a -31,7 milioni di euro, inferiore di 5,2 milioni di euro (- 14,1%) rispetto al primo semestre 2024. Tale risultato, depurato dagli oneri contabilizzati in accordo allIFRS 16 e dalle partite non ricorrenti legate al rimborso di bond e finanziamenti, pari a -24,1 milioni di euro, con un miglioramento di 6,4 milioni di euro rispetto al corrispondente periodo del 2024 (-21%).

Dopo tre anni, il Gruppo chiude il semestre con un utile netto pari a 10,6 milioni di euro, in forte miglioramento rispetto a giugno 2024 quando era stata registrata una perdita netta pari a -32,5 milioni di euro.

Attività di asset management

Nel corso del primo semestre del 2025 il Gruppo ha consuntivato, complessivamente, investimenti e capex per circa 6,2 milioni di euro. Le attivit principali hanno riguardato soprattutto lavori di fit out necessari allingresso di nuovi importanti operatori nei centri commerciali Le Porte di Napoli, Centro Sarca, Katane e Centro Leonardo.

Nellambito del Progetto Porta a Mare a Livorno sono 110 gli appartamenti gi venduti a fine giugno 2025; restano cinque unit allinterno del comparto residenziale Officine Storiche, per tre delle quali sono gi stati sottoscrittii i contratti preliminari vincolanti.

Tre cessioni in Romania

Per quanto riguarda le attivit di disposal annunciate nel piano ihndustriale 2025-2027, nellarco dei primi sette mesi sono state perfezionate le cessioni di tre asset del portafoglio rumeno: a febbraio la vendita del centro Winmarkt Somes, situato a Cluj, per un controvalore totale pari a circa 8,3 milioni di euro, a giugno il centro Crinul Nou di Alexandria, per un controvalore complessivo pari a circa 3,3 milioni di euro mentre a luglio, quindi successivo alla chiusura del primo semestre, stato ceduto il centro Winmarkt central a Vaslui per un controvalore di circa 2,2 milioni di euro . Le operazioni sono state perfezionate a valori sostanzialmente in linea con il book value.

Continuano le trattative per la cessione di altri asset non core nel corso del secondo semestre del 2025.

Situazione finanziaria

Dal punto di vista finanziario, liniziativa pi importante del semestre rappresentata dalloperazione di finanziamento di tipo secured per un importo pari a 615 milioni di euro, perfezionata a febbraio 2025. Questa operazione ha infatti consentito alla Societ di allungare la durata media del proprio debito che passata dai 2,6 anni di fine 2024 ai 4,8 anni al 30 giugno 2025.

Inoltre, con i proventi del finanziamento, a marzo sono stati interamente rimborsati i bond in essere, che rappresentavano gli strumenti pi onerosi. Il tasso medio ponderato del debito a fine giugno risultato quindi pari a 5,5% (a fronte di un costo medio del debito nellesercizio 2024 pari al 6,0%); si prevede che il tasso medio ponderato del debito scenda ulteriormente a circa il 5,3% alle prossime Interest Payment Date di agosto 2025.

Obiettivo sostenibilit

Prosegue il percorso delle certificazioni dei Centri Commerciali italiani, secondo lo standard internazionale Breeam: al 30 giugno 2025 i centri certificati con valutazione minima Very Good rappresentano l% del fair value del Portafoglio.

In linea con lobiettivo del Business Plan 2025-2027, il 94% dellenergia elettrica acquistata a livello di Gruppo per il portafoglio Italia proviene da fonti rinnovabili. Inoltre, sono stati completati acquisti di energia per tutti i Centri Commerciali fissando i prezzi 2026 per circa il 70% del fabbisogno.

       
       

Igd, la crescita dei centri commerciali è costante. In Italia le vendite degli operatori delle gallerie registrano +1% - Distribuzione Moderna

Igd, la crescita dei centri commerciali è costante. In Italia le vendite degli operatori delle gallerie registrano +1% - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI