Scopri gli ultimi aggiornamenti e approfondimenti sui nuovi prodotti in ambito Retail: soluzioni innovative, funzionalità e idee per chi cerca ispirazione e novità sul mercato.
La dolcezza delle Pesche e Nettarine di Romagna Igp incontra le note balsamiche del ginepro per dare vita alla nuova limited edition di Gin Tabar Casoni.
Gin Tabar Casoni è un distillato che racchiude l’anima della Romagna, frutto della collaborazione con il Consorzio di Tutela della Pesca e Nettarina di Romagna Igp.
Gin Tabar Pesca e Nettarina di Romagna Igp, il cui claim è proprio “il Gin che sa di Romagna”, è un omaggio al territorio e ai suoi frutti più iconici. Un gin con l’accento romagnolo, dal profilo aromatico elegante e fruttato, che unisce il know how di Casoni Fabbricazione Liquori alla qualità delle Pesche e Nettarine di Romagna, raccolte a piena maturazione per preservarne tutta la ricchezza aromatica.
Il risultato è un distillato rotondo, capace di evocare al naso la freschezza del frutto appena colto e, al palato, un equilibrio tra morbidezza e vivacità. Una limited edition prodotta in soli 500 pezzi, dedicata ai gin lovers.
La pesca e la nettarina, nelle varietà tipiche di Romagna, sprigionano nel gin tutta la loro intensità fruttata. Le note dolci e succose del frutto si fondono con la freschezza del ginepro e con i tocchi mediterranei di arancia dolce, rosmarino, camomilla e cardamomo, dando vita a un bouquet aromatico raffinato e seducente. Al naso emergono profumi intensi e golosi di frutta matura e fiori estivi; al palato si percepisce un equilibrio tra dolcezza e una sottile acidità che dona slancio e pulizia al sorso.
La produzione di Gin Tabar Pesca e Nettarina di Romagna Igp avviene interamente nello storico opificio Casoni di Finale Emilia, seguendo un processo artigianale e rigoroso che rispecchia la cura e la passione tipiche della distilleria.
Le pesche e nettarine Igp, fornite dal Consorzio, vengono raccolte a piena maturazione, nel momento in cui esprimono la massima intensità aromatica, e successivamente sottoposte a una fase di campionatura e test olfattivi per garantire la qualità più elevata del frutto.
Una volta selezionate, le pesche vengono infuse in una miscela idroalcolica per circa una settimana, così da estrarne dolcezza e fragranza. Si procede poi con la distillazione in alambicchi discontinui d’acciaio, una tecnica che permette di preservare l’integrità delle note fresche e naturali della frutta.
Il distillato ottenuto viene quindi armoniosamente integrato con la base Gin Tabar, composta da ginepro, arancia dolce, rosmarino, camomilla e cardamomo, in un equilibrio perfetto tra intensità botanica e morbidezza fruttata.
Segue un periodo di affinamento di quindici giorni, durante il quale il gin matura e si arricchisce di rotondità, fino al momento dell’imbottigliamento a 45% vol.
Ogni bottiglia, dal formato di 0,70 l, viene poi confezionata con un elegante astuccio dedicato, per esaltare l'esclusività dell'edizione limitata.