Aggiornato a
Una Pasqua con troppe sorprese

Una Pasqua con troppe sorprese

Una Pasqua con troppe sorprese
Una Pasqua con troppe sorprese

Una Pasqua con troppe sorprese

Information
Fabio Massi

La crisi c’è e si vede, ma, le vacanze continuano a tenere banco.

Italiani.Coop - il sito che il leader della distribuzione nazionale dedica ai trend e ai fenomeni socioeconomici - dice che, per queste ferie di primavera, il 51% dei nostri connazionali è in partenza, o è già partito e “il lungo ponte, che vede vicine le giornate di Pasqua con quelle del 25 aprile e del primo maggio, è l’occasione per un assaggio di estate. Città d’arte ma anche un po’ di mare, per lo più in comodità, buttando un occhio al risparmio”.

Secondo i dati di un’indagine Coop-Robintur, svolta su 1000 intervistati, tantissimi, 86%, hanno scelto mete nazionali, specie Toscana, Sicilia e Campania, mentre il restante 14% ha preferito l’estero, a partire da Spagna, Francia e Croazia. A scorrere le cifre si scopre, inoltre, che il 46% opta per una vacanza breve e ‘low cost’, e, al contrario, il 7% sceglie il superponte, di 12 giorni, fino al 1° maggio.

Le valutazioni di Astoi-Confindustria viaggi, l’associazione che rappresenta oltre il 90% del mercato del tour operating italiano, precisano che il budget medio a persona è di 1.200 euro, per i viaggi in Europa e i soggiorni balneari a medio raggio, di 2.500-4.000 per i viaggi a lungo raggio e di 7.000-9.000 per il segmento lusso.

La totalità dei soci Astoi ha registrato una forte crescita delle prenotazioni rispetto al 2018, che già segnava un +15% sul 2017. Si va da un minimo del 10% a un massimo del 35 per cento.

“Sono cifre talmente alte – scrive l’Associazione - che il mese di aprile è stato equiparato all’altissima stagione (Ferragosto), con partenze equamente distribuite fra la Pasqua e i ponti (25 aprile e 1° maggio). Gli italiani hanno prenotato viaggi e soggiorni con durata da 6 a 15 giorni. Indipendentemente dalle mete e dal budget, complice la lunga chiusura delle scuole, si è deciso di approfittare delle ottime combinazioni del calendario”.

Per il cibo campeggia, a detta di Coldiretti/Ixe’, come piatto più rappresentativo della tradizione, la carne d’agnello, che viene servita quest’anno su oltre la metà delle tavole (51%). L’88% dei nostri connazionali vuole un prodotto di origine nazionale e quasi 1/4 dei consumatori ha scelto, addirittura, di rifornirsi direttamente dai pastori.

È sboom, invece, per i prodotti da ricorrenza. Fida-Confcommercio, la federazione dei dettaglianti dell'alimentazione, pronostica, alla fine della campagna di vendita, un calo degli acquisti di uova di cioccolato tra il 25 e il 30%, e un ripiegamento del 15% per le colombe.

“Non ci aspettiamo grandi numeri, a causa dei mutati stili di vita, delle diete, delle condizioni meteo e della data di Pasqua, a primavera inoltrata. Tutti fattori che inducono molti a partire e ad acquistare meno. Ciò è dovuto anche a una flessione generalizzata dei consumi alimentari”, commenta, in una nota, Donatella Prampolini, presidente di Fida.

A condizionare gli acquisti di colombe, secondo l’associazione, è anche il trend nazionale legato ai prodotti da forno, che risente della propensione degli italiani ad acquistare alimenti meno calorici.

Il costo medio delle colombe industriali nella grande distribuzione – riferisce ancora Fida – si attesta intorno ai 3 euro, e sale agli 8-10 per quelle farcite, mentre il prezzo delle uova di cioccolato è di 3-4 euro per 300 grammi. In pasticceria si spendono invece tra i 20 e i 22 euro per una colomba artigianale e tra i 40 e 45 euro per le uova di cioccolato.

Ma se le uova calano, le sorprese non mancano e chi rimane in città affronta il toto supermercato aperto, visto che i sindacati del commercio hanno annunciato scioperi a raffica per le feste civili e religiose.

A scaldare gli animi, già roventi, la legge sulle chiusure obbligatorie, che però è sempre più traballante. Dopo il recentissimo ciclo di audizioni presso la Camera dei Deputati delle organizzazioni degli operatori – come il Consiglio nazionale dei centri commerciali, l’Associazione dei negozianti degli outlet, Centromarca, Confimprese -, la norma sembra congelata. E questo non certo grazie alle analisi statistiche presentate, che basterebbero, se ce ne fosse bisogno, a dimostrare che la ‘sderegulation’ non fa rima con il calo dei consumi, ma semplicemente perché il fragile patto fra Lega e M5S, ormai in tilt, ha mandato tutto in soffitta, prefigurando la crisi di Governo.

Una Pasqua con troppe sorprese

       
       

Una Pasqua con troppe sorprese

Una Pasqua con troppe sorprese
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI