Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Le imprese italiane sono sostenibili, ma non lo dicono

Le imprese italiane sono sostenibili, ma non lo dicono
Le imprese italiane sono sostenibili, ma non lo dicono

Le imprese italiane sono sostenibili, ma non lo dicono

Information
Fabio Massi

Ambiente sì, ma non solo: il mondo delle imprese italiane dimostra di avere sempre più a cuore il tema della sostenibilità, in un contesto a tutto tondo, in cui l'attenzione agli aspetti dell’ecologia è solo parte di un nuovo impegno.

Lo confermano i dati emersi dall'indagine 2018 dell'’Osservatorio permanente su sostenibilità e comunicazione’ (684 interviste condotte a buon fine), presentati dal nuovo consorzio Sic-Società italiana comunicazione, composto da tre agenzie di comunicazione - Homina, Mediatyche ed Extra - e da Format Research.

"La rilevazione è nata lo scorso anno con l'obiettivo di monitorare annualmente il sentiment che le nostre aziende mostrano con riferimento ai temi della sostenibilità, e, soprattutto, le azioni concrete messe in campo a beneficio di tutti gli stakeholder – spiega Massimo Tafi, vicepresidente di Sic e amministratore unico di Mediatyche -. Rispetto al quadro di luci e ombre dello scorso anno, lo scenario sta mutando in positivo: le imprese, e non solo le più grandi, dimostrano crescente attenzione ai propri impatti ambientali, al benessere dei dipendenti, ai legami con i territori di riferimento. Un impegno che, tuttavia, al momento non è ancora adeguatamente comunicato ai referenti esterni, né sancito ufficialmente con un bilancio ad hoc. Una lacuna da colmare, dato che la comunicazione, che trasforma i numeri in fatti e storie da valorizzare, resta l’interprete indispensabile, il fattore che mostra il processo di responsabilizzazione all'esterno, con palesi vantaggi di immagine e reputazione".

La responsabilità non è solo un costo, ma soprattutto un'opportunità: per più di un'impresa su due (il 55,6% del 2018 contro il 54,3% dello scorso anno) la sostenibilità rappresenta un'occasione per migliorare i processi e renderli più efficienti. Del resto, oggi, solo il 6,1% degli intervistati la considera una pura spesa, mentre per il 35,4% la sostenibilità rappresenta "il modo di fare impresa da qui in avanti" (+5,8%).

A definirsi sostenibile oggi è il 78,7% dei soggetti economici italiani: "Che lo siano o meno, è certo che la sostenibilità è riconosciuta come un valore - commenta Omer Pignatti, presidente di Sic e amministratore delegato di Homina -. Noi siamo qui per farla evolvere anche da un punto di vista di comunicazione". E che il tema sia sempre più centrale lo dimostrano anche le scelte di Distribuzione Moderna, che da tempo ha creato una testata specializzata, greenretail.news, e che storicamente collabora con Plef (Planet life economy foundation, membro del consiglio nazionale della green economy e organizzatore del green retail forum che si terrà l’8 ottobre prossimo e che vedrà DM come partner di primo piano).

Nella ricerca di Format anche le realtà che si sono definite "poco" o "per nulla" sostenibili hanno dichiarato la propria volontà di lavorare su questo fronte, aspetto che tuttavia non è al momento prioritario. In termini di dimensioni aziendali a dirsi sostenibili in maniera accentuata sono le grandi imprese, ovvero quelle con più di 249 addetti.

Venendo alle politiche di sostenibilità, emerge che il 76,4% dei soggetti che si sente "molto" o "abbastanza" sostenibile investe in politiche che toccano tutti i comparti, o buona parte di essi. Dati che dimostrano che, rispetto a quanto rilevato nel 2017, c'è più consapevolezza in merito alle tre dimensioni della sostenibilità: il 41,5% sa che, per ritenersi sostenibile, deve contemporaneamente rispettare parametri di tipo ambientale, sociale ed economico.

L’orientamento positivo verso queste tematiche determina, come accennato, una vera iniezione di brand reputation e credibilità. E questi vantaggi sono dichiarati da circa 6 realtà su 10: entrando nel dettaglio, si parla di aumento della reputazione del marchio (58,3%), di maggiore efficienza dei processi interni (57,3%), di contenimento dei costi (49,3%) e, anche, di aumento delle vendite (39,2%).

Gli ostacoli da superare? Uno su tutti, la mancanza di budget che, nel 53,1% dei casi, è il principale freno all'evoluzione di un'azienda in impresa sostenibile. A seguire il 24,1% delle realtà lamenta una mancanza di competenze e risorse qualificate.

L'impatto ambientale è ormai una priorità di cui le imprese tengono conto nei progetti, prodotti e processi: lo dichiara l'88% e questa attenzione si esplica nella facilità di riciclo e riuso dei singoli componenti quando il prodotto è a fine vita (36,7%), nel ricorso a materie prime frutto di attività di riciclo (34,5%), nella riciclabilità dei materiali utilizzati (32,8%), nel risparmio di materie prime non rinnovabili (20,6%).

Anche i dipendenti sono sempre più centrali: oltre 5 imprese su 10 (il 54,2%) prevedono qualche forma di benefit o bonus per i propri addetti oltre a quelli previsti dalle normative. Si parla, nel 42,4% dei casi, di assicurazioni mediche e, nel 19,6%, di assicurazioni sulla vita.

Quasi la metà delle imprese dispone, inoltre, di programmi specifici per i lavoratori: in pole position inclusione sociale (29%), sostegno alla maternità (28,5%), promozione delle diversità (19,1%). Infine, il legame con il territorio: il 62% prevede piani a beneficio della comunità, sia nei confronti di onlus, nazionali e non (50,6%), sia come politiche di supporto al tessuto locale.

La ricerca ha appurato, in conclusione, un'evidenza: la sostenibilità è efficace a livello commerciale (81,7%), è un vantaggio competitivo (76,7%), e, soprattutto, contribuisce a migliorare la reputazione di un'azienda (87,2%). Eppure, se traduciamo questi dati in attività concrete di promozione e comunicazione, le percentuali scendono drasticamente: solo l'11,5% ha una strategia di comunicazione verso l'esterno delle proprie performance economiche, ambientali e sociali. La stragrande maggioranza (l'84,6%) non ha invece risorse allocate per redigere un bilancio di sostenibilità, lo strumento con cui raccontare la propria ‘anima’ e la propria responsabilità a tutti gli stakeholder.

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: