Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Il Sud paga pegno

Il Sud paga pegno
Il Sud paga pegno

Il Sud paga pegno

Information
Redazione
Non tutti i consumatori sono uguali davanti alla “legge dei prezzi” dei prodotti di largo consumo. Tra ciò che pagano alle casse i cittadini del Nord rispetto a quanto devono riconoscere quelli del Sud Italia si possono riscontrare anche delle significative differenze. A confermare il fenomeno ci ha pensato Nielsen. La multinazionale specializzata nel settore delle indagini di mercato ha infatti pubblicato i dati dell’Osservatorio Prezzi OPUS Nielsen Panel.

Lo studio, che ha preso in esame i prodotti di largo consumo venduti nei supermercati e ipermercati italiani (ben 120.000 articoli tra alimentari, bevande, igiene personale, pulizia casa, freschi confezionati), ha evidenziato chiaramente che fare la spesa al supermercato, comprando gli stessi prodotti, è più penalizzante per gli abitanti delle regioni meridionali di quanto non lo sia in altre aree del Paese, con punte che possono anche raggiungere i 10 punti percentuali.

La regione più cara, secondo Nielsen, risulta la Calabria, con un indice di prezzo a parità di prodotti pari a 104,6. Seguono Sicilia e Molise con 103,7. Tra le regioni invece dove i prezzi sono più a buon mercato compaiono la Toscana (94,6), il Veneto (98,4) e la Lombardia (98,5). Certo, su queste differenze pesa – come sottolinea anche Nielsen – una maggiore incidenza dei costi logistici e di trasporto delle merci nelle aree geografiche più lontane e periferiche. Non si capisce però come mai, per esempio, la Sardegna (che dal punto di vista logistico non ci sembra proprio baciata dalla fortuna) evidenzi indici non esageratamente penalizzanti per i consumatori. Ecco allora entrare in gioco altri fattori. Come quello della competitività delle insegne.

Dove la concorrenza è scarsa, a causa di una bassa densità di grandi superfici rispetto alla popolazione e in generale di una perdurante frammentazione della struttura distributiva, ecco che a pagare sono i consumatori. Se è vero che per compensare almeno in parte la differenza di prezzi – stando a quanto sostengono gli esperti di marketing - la pressione promozionale al Sud è più elevata (circa il 40% contro il 25% del Nord), è però altrettanto vero che i prezzi più alti e la minore capacità di spesa di queste regioni si riflettono in un carrello della spesa medio con valori significativamente più bassi. Così, per esempio, la Campania mostra un indice di 90,3 e la Puglia di 92,1. Mentre la Lombardia si colloca a 106,1 e la valle d’Aosta addirittura a 114,5. Insomma, sembra che il Sud paghi pegno due volte.


       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI