Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Gdo: la pagella di Mediobanca

Gdo: la pagella di Mediobanca
Gdo: la pagella di Mediobanca

Gdo: la pagella di Mediobanca

Information
Fabio Massi
Auchan-Sma, Carrefour, Gecos-Pam, Esselunga, Coop, Metro, sono i 6 grandi gruppi analizzati da R&S Mediobanca nel suo rapporto annuale sulla Gdo, che ha esteso il focus anche agli andamenti del periodo 2009-2013. Per quanto riguarda il colosso tedesco i maggiori interessi italiani sono legati all’elettronica di consumo (Mediaworld)e dunque i dati non sono stati aggregati con quelli del grocery e non compaiono in questa comparazione.

Si osserva da subito un clima di ripiegamento, pur con qualche eccezione. Le maggiori cooperative a marchio Coop (+0,5%) hanno infatti registrato aumenti. Carrefour, invece, è calata del 6,5%, Auchan-Sma del 4,3%, Gecos ha ceduto il 3,3%. E Anche esaminando il quadriennio 2009-2013 solo Esselunga (+16,4%) e Coop (+5,2%, sempre su base omogenea) hanno conseguito incrementi di fatturato. Importante il ridimensionamento di Carrefour, il cui giro d'affari è sceso del 21%. Meno marcata la flessione di Auchan-Sma (-7,8%), marginale quella di Gecos (-1,1%).

La perdita di fatturato dei due gruppi francesi ha fatto seguito a dinamiche differenti delle strutture commerciali presenti in Italia. Carrefour ha ridotto nel quadriennio i punti vendita complessivi, sia diretti che in franchising/affiliazione, del 27,2% passando dai 1.545 del 2009 ai 1.125 di fine 2013, per un saldo negativo di 420 unità.

Nel caso di Auchan-Sma si è avuto invece un lieve progresso dei pdv, che sono aumentati di 31 unità, passando da 1.775 a 1.806 (+1,7%). L'aumento maggiore è stato realizzato dalle Coop (+5,4% su base omogenea), seguite da Esselunga (+2,9%).

La rete più estesa nel 2013 è quella di Auchan-Sma con 1.806 punti vendita, dei quali però oltre l'82% in franchising/affiliazione, formula cui il gruppo francese fa ricorso più estensivo, seguito da Carrefour con il 59% circa. Molto più limitata l'incidenza per Gecos-Pam (23% circa), per finire con Esselunga e Coop che gestiscono solo punti in proprietà. In generale, comunque, la formula dell'organizzazione in franchising appare in contrazione.

Nel quadriennio si nota una contestuale contrazione dei dipendenti (-1,1% per l'aggregato, circa 2.900 unità in meno). Il fenomeno appare peraltro limitato ai due gruppi francesi (Carrefour -17,1%, Auchan-Sma -8,1%).

Esselunga ha confermato nel 2013 ricavi per mq di superficie (dati calcolati sui soli punti vendita di proprietà) di gran lunga superiori, con oltre 16.200 euro/mq, contro i circa 7.600 euro medi dei gruppi censiti. Nel quadriennio Esselunga è l'unico operatore ad avere aumentato la redditività per metro quadrato (+1,3%) mentre, rispetto al 2012, ha ceduto dell'1,2%.

Gli altri si collocano tra i 6.800 euro/mq delle Coop (-2,5% sul 2009, -0,6% sul 2012) e i 4.600 di Gecos (-7,6% sul 2009, -4,9% sul 2012). Flessioni importanti sul 2009 hanno interessato Carrefour (-15,8%) e Auchan (-13,9%). Solo Unicoop Firenze, all'interno dell'aggregato Coop, ha riportato vendite per mq paragonabili a quelle di Esselunga, con circa 13.600 euro per mq (seguita da Coop Liguria a 7.500 euro circa).

Anche esaminando il fatturato per punto vendita il quadro non muta: primeggia Esselunga, con oltre 47 milioni nel 2013 (+11,2% sul 2009 e +0,1% sul 2012), davanti a Coop (13,8 milioni, +27,1% sul 2009 e +27,5% sul 2012: incrementi influenzati dalla cessione nel 2013 dei discount Dico), Auchan-Sma (13,5 milioni, -7,4% sul 2009 e -3,6% sul 2012), Carrefour (8,7 milioni, -13,2% sul 2009 e -6,8% sul 2012) e Gecos (5 milioni, -9,7% sul 2009 e -5,7% sul 2012).

I livelli sono naturalmente influenzati dalla superficie per punto vendita: quasi 3.000 mq in media per Esselunga, 2.650 mq per Auchan-Sma, 1.950 mq per le Coop, 1.600 mq per Carrefour e circa 1.100 mq per Gecos. I dipendenti per 1000 mq di superficie di vendita sono massimi per Esselunga (49 unità), intermedi per l'aggregato delle Coop (33 unità), attorno alle 20 unità per i restanti Gruppi.

Nel 2013 Esselunga ha segnato margini sul fatturato migliori, già a partire dal valore aggiunto (19,6%), precedendo le Coop (18,8%); per il gruppo il costo del lavoro ha l'incidenza più bassa sulle vendite (pur avendo Esselunga, come visto, il maggiore numero di dipendenti per 1000 mq di superficie e un costo per addetto di 40.000 euro, secondo solo a quello di Carrefour, a 42.000 euro).

Anche gli ammortamenti di Esselunga pesano relativamente di meno (2% del fatturato). Ne discende un ebit margin che per Esselunga si attesta al 5,3%, seguita da Gecos all'1,2% e dalle Coop allo 0,4%.

Negativi i due gruppi francesi. Le Coop recuperano parzialmente a livello di risultato corrente (2,3% del fatturato), grazie al generoso apporto della gestione finanziaria (1,9% delle vendite), ma senza avvicinare il risultato corrente di Esselunga (5% delle vendite).

Il roe si muove di conseguenza toccando 15% per Esselunga, contro il 4,6% di Gecos e l'1,3% delle Coop, mentre i due francesi hanno chiuso il 2013 in perdita netta. Questi ultimi, nel quinquennio, hanno cumulato perdite nette per quasi 3 miliardi di euro, di cui 2,7 in capo a Carrefour. In utile cumulato Gecos (108 milioni), Coop (158 milioni) ed Esselunga (1,1 miliardi).

Bisogna tuttavia segnalare che dal 2010 i margini industriali (Mon/Fatturato) del gruppo Esselunga appaiono in progressiva contrazione dal 7% al 5%; il Gruppo Pam emerge come il secondo operatore per margini industriali nel 2013, avendo distaccato Carrefour che è progressivamente peggiorato dal 2010, segnando infine nel 2013 margini negativi; ancora peggiore il profilo di Auchan-Sma, che già nel 2011 riportava margini negativi e ha continuato da allora ad aggravarli.

La caduta dei gruppi francesi ha consentito all'aggregato Coop di posizionarsi alle spalle di Esselunga e Pam quanto a margini industriali nel 2013. Circa il risultato corrente, il gruppo fondato da Bernado Caprotti ribadisce tanto la propria dominanza quanto il deterioramento dal 2010; grazie al miglioramento della propria gestione finanziaria nel 2012 e 2013, l'aggregato delle Coop ha confermato nel 2013 un profilo migliore rispetto a Pam; in grave caduta dal 2011 tanto Auchan-Sma che Carrefour, in negativo dal 2011 la prima, dal 2012 la seconda.
       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI