Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Un dossier Aidepi fa chiarezza su pasta, grano e importazioni

Un dossier Aidepi fa chiarezza su pasta, grano e importazioni
Un dossier Aidepi fa chiarezza su pasta, grano e importazioni

Un dossier Aidepi fa chiarezza su pasta, grano e importazioni

Information
Redazione

Di spaghetti, fusilli e maccheroni siamo i più grandi consumatori (con 25 kg pro capite all’anno), produttori ed esportatori al mondo.

Eppure su pasta e relative materie prime si fa ancora tanta confusione. Ci stupiamo dell’uso di grano duro non italiano per la nostra pasta, dimenticando che da sempre l’Italia non è autosufficiente per questa coltura: anzi, il deficit attuale (30-40%) di grano italiano è la metà rispetto a 120 anni fa, quando il mito della pasta italiana si costruiva grazie al pregiato grano russo. Qualcuno specula sulla presunta scarsa salubrità del grano estero, ma i dati confermano che è controllato esattamente come quello nazionale.

E ancora: sempre più italiani (il 30%) pensano che una dieta senza glutine – e quindi senza pane e pasta – faccia dimagrire, 1 su 10 che sia più salutare. Ma eliminando il glutine si apportano più grassi. E gli esperti sconsigliano di eliminare pane e pasta a meno di essere celiaco.

Un Dossier di aidepi - Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane, realizzato con il supporto di esperti di agronomia, nutrizione e pastificazione, racconta ai nostri connazionali come stanno realmente le cose su pasta, grano duro e glutenfobia. “Abbiamo voluto fare chiarezza su alcuni argomenti controversi, perché la disinformazione non aiuta il consumatore a fare scelte consapevoli - spiega Riccardo Felicetti, presidente dei pastai di Aidepi -. Non bisogna perdere di vista il fatto che la pasta è la base della dieta mediterranea ed è un prodotto sano, gustoso e sicuro, sulla cui qualità garantiscono le aziende che la producono da secoli”.

Il nostro ruolo di leader mondiali del mercato della pasta ci ha posto, da sempre, tra i Paesi con maggiore fabbisogno di grano duro: attualmente, utilizziamo 5,8 milioni di tonnellate annui, 1/6 della produzione mondiale. Per raggiungere questa quantità mancano alla produzione nazionale circa 2 milioni di tonnellate di materia prima l’anno.

Per saperne di più scarica il dossier Aidepi


       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI