Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Plma: un altro anno memorabile per le private label

Plma: un altro anno memorabile per le private label
Plma: un altro anno memorabile per le private label

Plma: un altro anno memorabile per le private label

Information
Fabio Massi

I marchi del distributore hanno raggiunto, secondo Nielsen, i valori massimi in 9 Paesi europei e, per la prima volta, la media, su 20 nazioni, è al 30 per cento: il dato emerge dalla nuova edizione dell’

lmainternational.com/it/international-private-label-yearbook">Annuario internazionale del marchio del distributore di Plma (Private label manufactures association), con sede ad Amsterdam.

Le statistiche evidenziano valori, o trend, eclatanti in Germania, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Polonia, Austria, Svezia, Norvegia e Danimarca. I maggiori aumenti di quota sono stati registrati in Austria, con una salita di 2,8 punti, fino al 43%, seguita da Germania, +2,1 e 45% e Polonia, con +1,4 e 30 . In 7 Stati lo share è del 40% e oltre: Regno Unito, Germania, Austria, Belgio, Svizzera, Spagna e Portogallo.

In Italia il trend espansivo è cresciuto per il quinto anno consecutivo, registrando il maggiore slancio dal 2012. E si prevede un'ulteriore salita con l’ingresso di Aldi e Leader Price e con lo sviluppo rete di Lidl.

Spiega Brian Sharoff, presidente di Plma: “Le chifre dimostrano che il 2016 è stato un altro anno memorabile. Continua così la tendenza di lungo termine, che mostra che il successo del marchio del distributore non è legato ai cicli dell’economia, ma riflette la crescente fiducia nei MDD”.

La quota, nel Regno Unito, è rimasta, come accenato, oltre il 45% e la Pl sembra pronta a riprendere la crescita grazie all’espansione dei programmi a marchio dei supermercati, che in questo modo rivaleggiano con i discount.

In Francia la penetrazione si è piazzata oltre il 30% per il tredicesimo anno consecutivo. Più a Nord, in Danimarca, Norvegia e Svezia, si sono registrate variazioni apprezzabili e, per la prima volta, gli MDD hanno sfondato la barriera del 30 per cento.

Capofila, nell’area centro orientale, è la Polonia, cresciuta di oltre un punto, superando la quota del 30. L’Ungheria è rimasta stabile al 34%, mentre Repubblica Ceca e Slovacchia hanno anch’esse doppiato la soglia dei 30 punti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI