di Luca Salomone
Comprare tutto il necessario, ricevere lo scontrino ancora prima di uscire, pagarlo in modo digitale e andarsene: è quello che permette di fare l’innovativa soluzione nata dall'alleanza fra Trigo, multinazionale israeliana specializzata nelle tecnologie per il retail, e Netto (gruppo Edeka), forte di 4000 discount in terra tedesca.
Il progetto è stato lanciato in Baviera, nel punto vendita di Ratisbona.
Ma come funziona? Grazie alla tecnologia di visione artificiale messa a disposizione da Trigo, una Easyout station genera gli scontrini in tempo reale presso due terminali di uscita rapida. Il pagamento avviene tramite carta di credito contactless, Apple Pay, Google Pay o mediante l'app di Netto. Chi sceglie l’app può anche riscattare i coupon e archiviare lo scontrino elettronico.
A differenza delle tradizionali casse automatiche, Easyout sa già cosa l’acquirente ha comprato e, senza bisogno di scansioni da parte del consumatore, genera il conto durante il percorso di acquisto.
In sostanza una spesa senza ‘attrito’, come la definisce l’azienda israeliana, senza code e senza rallentamenti. E Trigo ha anche introdotto una funzionalità di controllo, approvazione e pagamento ancora prima di lasciare il punto vendita. Inutile dire che la clientela può sempre visualizzare lo scontrino e confermare, prima di andarsene, l’esatta corrispondenza con il carrello.
Il supermercato di Ratisbona, con un’area commerciale di 800 mq e un’offerta di oltre 5 mila prodotti, è il più grande finora coperto dalla tecnologia di Trigo, il quale, peraltro, ha iniziato a collaborare con Netto due anni fa per il negozio senza casse di Monaco di Baviera.
Netto Marken-Discount impiega oggi 84 mila dipendenti, serve 21 milioni di clienti alla settimana e presenta un fatturato di 15,8 miliardi di euro.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.