Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Nielsen: semestrale faticosa per gli investimenti pubblicitari

Nielsen: semestrale faticosa per gli investimenti pubblicitari
Nielsen: semestrale faticosa per gli investimenti pubblicitari

Nielsen: semestrale faticosa per gli investimenti pubblicitari

Information
Redazione

Bilancio semestrale per gli investimenti pubblicitari che chiudono gennaio-giugno 2017 in lieve calo: -0,4% rispetto allo stesso periodo del 2016.

Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search e sul social, l’andamento registra una contrazione del 3%, pari a circa 100 milioni di euro in meno in rapporto al corrispondente. Il singolo mese di giugno si attesta a -4,7% (-8,6% senza search e social).

“La flessione di giugno, largamente prevista e annunciata per i noti motivi di stagionalità degli anni dispari (assenza di grandi eventi sportivi, ndr), si è manifestata ed è esattamente speculare a quanto successo nel 2015, l’anno seguente ai Mondiali di calcio - spiega Alberto Dal Sasso, Tam e Ais managing director di Nielsen -. Non dimentichiamo che, a giugno 2015, era da poco cominciato l’Expo e che il mese di giugno si era chiuso con un 6% di decremento, che sarebbe stato probabilmente ancora più negativo se non ci fosse stata l’Esposizione Universale. Dovremmo cominciare a vedere una risalita già nei prossimi mesi, se non da luglio, sicuramente da settembre”.

Relativamente ai singoli mezzi, la tv chiude il semestre in calo dell’1,9%, condizionato da un sesto mese particolarmente negativo (-10,9%). L’andamento della stampa continua a essere preoccupante: nel singolo mese, i quotidiani e i magazine calano rispettivamente del 12,8 e dell’11,7%, portando il cumulato, rispettivamente, a -10,8 e -7% per cento. Prosegue invece il trend della radio, che archivia il semestre con una crescita del 5 per cento.

Sulla base delle stime realizzate dalla società di ricerche, la raccolta dell’intero universo del web advertising chiude in positivo, a +6,8% (-1,7%, se si escludono il search e il social).

Buono l’andamento della GoTV (+7,6%) e del transit (+1,2%), mentre continua il ciclo negativo dell’outdoor (-17,2%). L’ottimo mese di giugno consente a cinema e direct mail di colmare in parte il gap registrato nei mesi scorsi (rispettivamente -9,1 e -2,7%).

Per quanto riguarda i settori merceologici, se ne segnalano nove in crescita, con un apporto complessivo di circa 54 milioni di euro. Per i primi cinque comparti a livello di quote di mercato, si registrano andamenti differenti: solo le automobili e i farmaceutici hanno una performance positiva nel semestre, grazie a una raccolta che si attesta rispettivamente a +0,9 e +6,8. L’indicatore è invece negativo per le telecomunicazioni (-3%), gli alimentari (-3,8%) e la distribuzione (-11,5%). Andamento molto buono per elettrodomestici, giochi/articoli scolastici e informatica, che, nell’ordine, incrementano il proprio giro d’affari del 51,1, 44,1 e 31,4%, con un apporto totale di circa 22 milioni di euro.

“Il mercato pubblicitario è in fase di consolidamento. Nel semestre, gli investimenti dei 40 top spender sono cresciuti dell’1%, a fronte di una cosiddetta coda lunga di piccoli inserzionisti che è aumentata nel numero, ma si è ridotta nella quota di mercato e nell’investimento medio: abbiamo infatti rilevato che le aziende piccole investitrici hanno perso nel semestre il 18,8. Uno scenario di mercato in cui le aziende si muovono a due velocità, con crescita di quelle più evolute dal punto di vista della comunicazione, fa comunque ben sperare per la seconda parte dell’anno. Ricordiamo - conclude Dal Sasso - anche le recenti correzioni al rialzo sul Pil, pubblicate la scorsa settimana dal Fondo monetario internazionale, che prevedono una crescita dell’1,3%, e gli ultimi dati positivi di Istat sull’occupazione”.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI