Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Mediaworld: il contratto di solidarietà salva i posti, ma non tutta la rete

Mediaworld: il contratto di solidarietà salva i posti, ma non tutta la rete
Mediaworld: il contratto di solidarietà salva i posti, ma non tutta la rete

Mediaworld: il contratto di solidarietà salva i posti, ma non tutta la rete

Information
Fabio Massi

Non più 906 licenziamenti in 7 negozi ubicati, fra l’altro a Roma, Milano, Genova e Napoli, ma un contratto di solidarietà che coinvolgerà per poco meno di un anno - 6 luglio 2015-30 giugno 2016 -, 4.

30 addetti (75% del totale): questo l’accordo raggiunto fra Mediamarket (117 punti di vendita Media World, Saturn, oltre a Media World Compra On Line) e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil.

Lo riporta “Il Sole 24 Ore”, che evidenzia come il fatturato del gruppo tedesco in Italia sia sceso da 2,14 miliardi a 2,088 miliardi (esercizio chiuso a settembre 2014), con una polverizzazione degli utili, finiti addirittura in negativo, rispetto ai 18 milioni della gestione precedente.

Quello che è confermato, come risulta anche dalle fonti sindacali, è il piano di chiusura di 7 negozi, mentre i livelli occupazionali saranno mantenuti. Il comunicato congiunto dei sindacati spiega che “l’accordo di solidarietà difensivo, a partire dal 6 luglio 2015, inciderà come media massima nazionale con una riduzione oraria del 18%. Nei territori dove sono previste le chiusure dei negozi, i confronti territoriali determineranno la ricollocazione totale dei lavoratori, nella fase che procederà la ricollocazione sarà comunque garantita la normale retribuzione.

“Le organizzazioni sindacali sono consapevoli che nei territori (come Campania e Liguria, ndr.) dove la percentuale è più alta, al fine di salvaguardare tutti i posti di lavoro, è stato chiesto un sacrificio rilevante nel principio della solidarietà, ma tale strada è stata preferita, pur di evitare che una parte dei lavoratori perdessero il posto, considerato che la situazione generale occupazionale è tragica e che quindi le possibilità di ricollocarsi in tempi brevi sono remote.

“Le parti hanno inoltre accordato – prosegue la nota - strumenti paralleli quale l’incentivo ai trasferimenti nonché la non opposizione al licenziamento incentivato al fine di ridurre il più possibile gli esuberi e quindi l’incidenza del contratto di solidarietà”.

Tutta colpa di Amazon? Non solo. Se le grandi dot.com esercitano, nel settore dell’elettronica, una pressione particolarmente elevata, giocano indubbiamente anche i processi di erosione dei margini in atto da anni attraverso un massiccio ricorso alla leva promozionale.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI