Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

I teenager italiani portano in tavola le cattive abitudini

I teenager italiani portano in tavola le cattive abitudini
I teenager italiani portano in tavola le cattive abitudini

I teenager italiani portano in tavola le cattive abitudini

Information
Redazione

Si è concluso il sondaggio online "E tu.

. cosa mangi?”, condotto da Adiconsum, e riservato ai ragazzi fra i 14 e i 19 anni, con domande su vari aspetti delle abitudini alimentari dei giovani: dalla colazione al pranzo, dal consumo di frutta e verdura a quello delle bevande gassate...

I risultati sono interessanti fanno riflettere. Il 63,6% ritiene di fare una colazione “abbastanza sana", ma il restante 36,4% afferma di fare scelte poco salutari. Più precisamente il 18,2% dei teenager salta il primo pasto della giornata e il restante 18,2% si abbandona a una colazione ipercalorica. Da rimarcare che sono soprattutto le femmine a saltare.

Per quanto riguarda il pranzo, il 36,4% dei ragazzi non dedica tempo ed energie a preparare da sé neanche un semplice panino e mangia qualsiasi cosa di pronto trovi nella dispensa. Comportamenti più saggi vengono adottati dai giovani in età più avanzata, senza distinzione tra maschi e femmine.

Sul consumo di frutta e verdura, quasi 2/3 ha dichiarato di apprezzarne solo alcune varietà, mentre un 9,1% dice di non mangiarne mai.

Non meno allarmante la risposta alla domanda sul consumo delle bevande gassate e zuccherate: più del 25,7% in media, che sale oltre il 31,3% fra i maschi, dichiara di utilizzare queste bibite abitualmente, anche a tavola.

Per quanto riguarda la percezione del proprio peso, il 42,9% dei giovani, soprattutto maschi, pensa di essere ‘sopra le righe’. L'ansia e la paura di ingrassare, invece, sono timori che affliggono le ragazze.

Alla domanda sul rapporto con il cibo, il 31,4% ha risposto di mangiare quello che vuole e di non accettare limitazioni fino a che non ce ne sarà bisogno, ma si tratta di un pensiero che riguarda più i maschi (43,8%) che le femmine (21,1%). Un 36,8% dichiara di avere un rapporto difficile con l'alimentazione e di contenersi con fatica, mentre il 10,5% dice di assumere integratori alimentari.

In conclusione è emerso che, in generale, i teen sono preoccupati del loro peso forma, ma non sanno fare scelte coerenti con questo obiettivo.

Vai ai risultati completi del sondaggio

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI